
Risotto in salsa cremosa di noci

Affinché le caserecce con salsa cremosa al radicchio, infatti, risultino perfette, sarà necessario non solamente scegliere ingredienti di ottima qualità, freschissimi e saporiti, bensì anche saperli comporre, con maestria, sapienza e delicatezza, nel migliore dei modi così che la salsa, per quanto cremosa, non risulti eccessivamente pastosa ed il radicchio, ancora croccante, esprima tutto il proprio gusto.
E’ anche vero, però, che la carne rossa del fegato, ricca di elementi preziosi quali, per esempio, il ferro, non potrebbe essere più salutare e, gustata con moderazione, utile all’intero organismo.
Ai meno temerari consigliamo di cuocere codesto piatto non già nello strutto, come vorrebbe la tradizione, bensì nel burro o, ancor meglio, nell’olio extravergine d’oliva aggiungendo, sempre che lo si voglia, delle gustose e sfiziose cipolline.
I sapori ed i colori di questi fusilli, preparati con un sugo di pomodoro aromatizzato con i carciofi e la pancetta, infatti, faranno ben presto dimenticare codeste tristi e piovose giornate e introdurranno, discretamente e piacevolmente, la primavera che sarà.
Questo particolare tipo di carne, molto più di altri, ben si presta a venir accompagnato da salse ricche e molto gustose, prettamente dolci, che conferiscano, al piatto finale, quel retrogusto agrodolce che ben conosciamo e che ci fa apprezzare tali luculliane preparazioni.
Una di queste salse, largamente diffusa negli Stati Uniti d’America durante il Giorno del Ringraziamento, è quella a base di mirtilli rossi che, oltre a rappresentare il più ideale dei condimenti per il tacchino ripieno statunitense, può venir impiegata, con risultati eccezionali, anche in importanti preparazioni nostrane quali quelle a base, per esempio, di cervo.
Vediamo, dunque, come realizzare la più tradizionale delle salse di mirtilli rossi.
Stiamo parlando, per chi non avesse dimestichezza con la lingua della regione montana che tanto deve alla cultura francese, della notissima salsa verde, il cui principale ingrediente è il prezzemolo ma che presenta moltissime differenti versioni a seconda di quale sia la città o l’area di realizzazione della succitata gustosa salsa.
A Vercelli, per esempio, si usa aggiungere, alla ricetta classica che stiamo per presentarvi, abbondante peperoncino fresco, così da dare un gusto ancor più deciso e particolare al tutto.
Si ricorda comunque come, in ogni caso, sia necessario preparare la salsa verde con circa 24 ore di anticipo, giacché, affinché tutto gli odori si amalgamino, è necessario un imponente lasso di tempo.
LE SALSE DI ODE AL VINO
► Maionese
Ognuna di esse, come ben sappiamo, si accompagna ad uno specifico piatto ma, di certo, poco si presta per il condimento di verdure ed affini.
In nostro aiuto, quindi, giunge la salsa olandese, ricetta che definir complessa è poca cosa, ma che, se realizzata nella maniera corretta, che adesso andremo a spiegarvi, potrà risultare essere l’ottimo accompagnamento soprattutto degli asparagi.
È essenziale, però, presentarla, abbinata specialmente a secondi di carne o di pesce, per rendere più invitanti e saporiti i nostri piatti, così da fare un’ottima figura con i nostri ospiti, parenti o amici che siano.
Nel caso in cui, però, non vogliate rischiare proponendo un alimento troppo corposo, sia dal punto di vista del gusto che da quello delle calorie, sarebbe bene imparare a preparare la salsa bernese, ricetta di origine francese, che potremmo definire quale una versione light della classica maionese.
Inoltre, a vantaggio della bernese, si può affermare come sia di rapidissima preparazione, essendo necessari pochi minuti, ma di complicata realizzazione giacché richiede la delicata cottura a bagnomaria, che fonde ed armonizza sapori e colori.
Il soffritto, infatti, viene diffusamente utilizzato in tutta la penisola quale base per la creazione dei più svariati sughi (siano essi di carne o di pesce) che verranno poi utilizzati per il condimento delle più svariate pietanze (siano essi primi, secondi o, addirittura, contorni).
Stiamo, parlando, infatti, della besciamella vegetariana o vegetale, adattissima per essere integrata in piatti quali il timballo ai finocchi nei quali l’ingrediente principe, ovverosia la carne, è sostituita da un alimento di origine vegetale.
Vediamo subito come prepararla in poche, semplici, mosse.
Stiamo parlando della vinaigrette, unione sublime di olio ed aceto di mele alla quale, secondo il vostro estro, potete aggiungere senape o aceto balsamico.
Vediamo la preparazione di queste tre principali varianti, nonché gli ingredienti necessari per ottenere una perfetta vinaigrette.
Vediamo gli ingredienti di questa salsa, che si prepara facilmente nel giro di pochi minuti