
► Anatra speziata alla curcuma
► Coniglio arrosto alla salsa peverada
► Trecce di tacchino al sesamo
INGREDIENTI
– 4 costate di vitello
– 4 cucchiai di olio EVO
– 2 cucchiai di mousse di lardi al tartufo
– 60 grammi di formaggio al tartufo
– 60 grammi di salame al tartufo
– 500 grammi di champignon
– uno scalogno
– uno spicchio d’aglio
– 3 foglie di salvia
– 3 rametti di rosmarino
– una tazza di brodo vegetale
– sale
– pepe
– Versa due cucchiai di olio in una capiente casseruola antiaderente
– Unisci l’aglio, in camicia, il rosmarino e la salvia
– Lascia insaporire l’olio, a fiamma vivace, per alcuni minuti, dunque togli l’aglio e aggiungi le costate
– Rosola il tutto sino a che la carne non comincerà a divenire dorata, dunque togli il tegame dal fuoco e lascia intiepidire
– Cospargi le costate con la mousse di lardo al tartufo e, dopo alcuni minuti di riposo, accendi nuovamente il fuoco, questa volta a fiamma bassa, e lascia sciogliere delicatamente la mousse
– Pulisci i funghi, privandoli della parte finale del gambo e della terra e del fango in eccesso, e tagliali a listarelle di circa un centimetro di spessore
– Pulisci e affetta, molto sottilmente, lo scalogno
– Lascialo imbiondire in padella, con poco olio, e aggiungi i funghi
– Spegni il fuoco non appena l’acqua presente nei funghi non sarà completamente evaporata e conservali al caldo già adagiati sul piatto da portata
– Riduci a scaglie il formaggio al tartufo e a cubetti, molto piccoli, il salame al tartufo
– Disponili sopra la carne, alza il fuoco al massimo e cuoci sino a che il formaggio non comincerà a sciogliersi
– Adagia dunque la carne sopra i funghi e porta in tavola irrorando con il fondo di cottura che, nel frattempo, avrai fatto adeguatamente restringere.