Il panino con la salsiccia è un grande classico dello street food all’italiana ed è lo “spuntino” preferito di chi odia cheesburger, hamburger e altre diavolerie simili e vuole sposare la più semplice e gustose delle ricette tricolore. Ecco allora che con una semplice ricerca online abbiamo trovato un paio di video interessanti per spiegare cosa vorremmo addentare quando ordiniamo un panino con la salsiccia.
secondi
Per ogni McNuggets ritirato ce n’è uno fatto in casa
Immaginate di andare nella nota catena di fast food americana durante un soggiorno in Giappone e di acquistare un menu con i McNuggets. Non sempre questa esperienza potrebbe essere piacevole. Sotto accusa, in queste settimane, ci sono delle partite di nuggets distribuiti nei punti vendita giapponesi. Ma è così difficile fare questi bocconcini a casa?
Tutti i segreti dello spezzatino della domenica
Lo spezzatino, soprattutto se fatto con un misto di carni, è un ottimo secondo piatto per la domenica. Ne proponiamo una versione ricca di gusto che riesce a deliziare i commensali senza appesantirli troppo. Illustriamo poi i segreti del buon spezzatino, quello in cui la carne si scioglie in bocca. Ecco come prepararlo.
I gusti più strani di pizza che avete sentito
È sabato sera e la pizza con la birra vince come abbinamento clou in questa serata all’insegna del relax e del divertimento con gli amici. In genere i bambini, al momento di scegliere il gusto della pizza, vanno sulle classiche ma ai grandi piace sperimentare. Esistono infatti dei gusti molto estrosi che, tra l’altro, non si trovano nemmeno da tutte le parti.
Cozze alla vastese o cozze alla tarantina, i grandi dilemmi
Per la serie “I grandi dilemmi in cucina” oggi ci cimentiamo nella comparazione di due ricette a base di cozze, quelle preparate secondo la ricetta vastese (Vasto, Abruzzo) e quelle preparate secondo la ricetta tarantina (Taranto, Puglia). Una battaglia a suon di mitili che vale la pena esplicitare.
Altri usi non convenzionali del bollito del giorno dopo
Siamo alla conclusione di questo lungo ponte di festività che hanno visto il gran menù di Natale protagonista assoluto delle tavole degli italiani con la lasagna e il brodo come non plus ultra della tradizione. Ma il bollito, quel bollito di carne usato per la realizzazione della stracciatella, bisogna ancora sistemarlo. Vediamo come.
La pizza alla griglia, ti sfizia e ti sazia
Anche se d’inverno può far comodo accendere il forno per scaldare anche un po’ la cucina e la sala da pranzo, sappiate che se avete in programma di cuocere la pizza, del forno potete anche fare a meno, scegliendo la ricetta della pizza alla griglia o pizza alla piastra. Ecco come si fa.
Come si prepara il vero tacchino alla canzanese
Il tacchino, in questo periodo dell’anno, è molto citato, forse in onore al Giorno del Ringraziamento che gli americani festeggiano alla fine di novembre mangiando tutti insieme un tacchino farcito. In Italia, in molte zone del nostro paese, questo tipo di carne è usato come base di numerosi piatti tipici. Oggi vi presentiamo la vera ricetta del tacchino alla canzanese.
Labneh, il formaggio spalmabile fatto in casa
Come tutte le cose fatte in casa anche il formaggio spalmabile che si può aromatizzare in base ai propri gusti, è più sano, più buono e più saporito. Ma come si fa? Abbiamo provato a rispondere a questa domanda concentrandoci sulla ricetta del labneh un formaggio fresco originario del Libano e del Medio Oriente.
L’uovo alla coque nasconde due segreti
L’uovo alla coque, nella sua semplicità, richiede parecchia attenzione. Se siete pronti a prendervi cura di un uovo per pochi minuti ma senza distogliere gli occhi dai fornelli, questa è davvero una ricetta da intenditori. Per tutti gli altri ci sono sempre le frittate.
2 frittate da assaggiare almeno una volta
La frittata è un piatto certamente gustoso ma non troppo raffinato. Eppure la frittata, se fatta per bene, può essere davvero un secondo sfizioso. Abbiamo selezionato due gusti di frittata che almeno una volta nella vita bisogna assaggiare: quella alle ortiche e la frittata rognosa del Garda.
Lo chiamavano Vegburger ma non piaceva a tutti
A voler essere ottimisti dobbiamo dire che il vegburger è l’alternativa più saporita che un vegetariano possa avere all’hamburger. Niente carne ma un gusto deciso che potrebbe ingolosire anche coloro che amano la carne. Ecco gli ingredienti e un sistema di preparazione veloce per avere un’alternativa a tavola.
Il polpettone aromatizzato al limone
Vi abbiamo quasi obbligato a scegliere il polpettone di carne rispetto al polpettone vegetariano, dicendo che quello classico è più ricco di gusto, è più pesante, si cucina meglio, insomma ha tutti i vantaggi che possono agevolarne la cottura e la degustazione. Adesso vogliamo proporvi una variante del polpettone, aromatizzato al limone, per fare un po’ di cucina chic e stupire i vostri commensali.
Polpettone di carne o vegetariano? E’ questione di gusto e non di scelta
Il polpettone, solitamente, è associato al pasto della domenica perchè si tratta di un piatto ricco di gusto che va ad arricchire la già completa e saporita carrellata di pietanze del giorno di festa. Eppure c’è chi si ostina a fare ancora il polpettone vegetariano e spacciarlo per un secondo piatto prelibato. Voi di che “partito siete”? Ecco due ricette a confronto.
Fare le patatine fritte come quelle confezionate
Immaginate di voler fare una serata a tema e di avere bisogno di patatine fritte, proprio come quelle confezionate, da mettere accanto al vostro hamburger. Ecco come riuscire nell’impresa.