Filetto di maiale con prezzemolo e vino

 Il filetto di maiale con prezzemolo e vino è un secondo piatto dal sapore prelibato, che può essere cucinato in maniera semplice e che dona al proprio pasto un tocco di qualità in più. Mangiare carne, con gusto, è molto importante. Ecco, dunque, quali sono gli ingredienti necessari per cucinare il filetto e per gustarlo al meglio. La raccomandazione è quella di utilizzare una carne di qualità così da esaltare i sapori.

Ingredienti

Tutto ciò che occorre per preparare il filetto di maiale con prezzemolo e vino è:

– Prezzemolo quanto basta;

– Erba cipollina quanto basta;

Frittata con prosciutto cotto

 Un’ottima variante della classica frittata è senza ombra di dubbio la frittata con prosciutto cotto. Nutriente, deliziosa, ideale per aperitivi che si desidera arricchire con un valido menu gastronomico, nonché per una cena frugale in famiglia quando si ha poco tempo ma molta voglia di preparare e mangiare qualcosa di buono. Per la frittata con prosciutto cotto sono necessari pochi ingredienti, ma il consiglio è quello di acquistare prodotti di qualità. Uova fresche e prosciutto cotto pregiato sono fondamentali per la riuscita di questo piatto.

Frittelle di carciofi

 Sono molte le regioni italiane che vantano nella loro tradizione gastronomica la ricetta delle frittelle di carciofi. A Roma, ad esempio, sono preparate con la pastella di birra. Vale la pena scoprire quali sono gli ingredienti necessari e come si cucinano.

Polpette tonno e patate

 Impossibile rinunciare alle polpette. Polpette di carne, polpette di melanzane, polpette di verdura, polpette ricotta e spinaci o, come in questo caso, polpette di tonno e patate. Un piatto, questo, che come gli altri tipi di polpette è irresistibile. Bello da vedere e da portare in tavola, nutriente e buonissimo da mangiare. Magari di domenica, quando si cucina con calma per tutta la famiglia e si mangia con figli, genitori, amici e parenti. Ecco, dunque, cosa occorre per preparare questa squisita pietanza: polpette con tonno e patate.

Polpette di verdure

 Una valida alternativa alle polpette di carne sono le polpette di verdure. Si preparano in un tempo ragionevole e vale la pena provarle. Per le polpette di verdure si ha la necessità di ingredienti di qualità e di un pò di pazienza ma il risultato sarà ottimo.

Ingredienti

Ecco ciò di cui bisogna disporre per la preparazione delle polpette di verdure. Le dosi sono calcolate per quattro persone:

Alici arriganate

 Le alici arriganate sono una ricetta tipica di Puglia e Calabria. Nel territorio bruzio sono una specialità e sono particolarmente gradite soprattutto durante il pranzo domenicale. Una vera e propria festa di sapori, alla quale si partecipa spesso e volentieri con tipici piatti tradizionali. Ecco, dunque, cosa occorre e come si preparano:

Ingredienti

 

Occorrono pochi e semplici ingredienti per preparare al meglio questo piatto. In primo luogo, però, è necessario servirsi di ingredienti di qualità. Le alici (quasi un chilo) devono essere fresche. Il resto degli ingredienti è facilissimo da reperire e si tratta di ingredienti più che economici.

Polpette fritte ‘alla toscana’,

Ogni regione d’Italia ha la sua ricetta per preparare le polpette fritte. Indispensabili in un lauto pasto domenicale, in Toscana le polpette fritte seguono una preparazione particolare. Da notare, infatti, tra gli ingredienti l’utilizzo di due patate. Un valore aggiunto non di poco conto che impreziosisce il sapore.

Ingredienti

Ecco tutto ciò che occorre per preparare le polpette fritte ‘alla toscana’. Le dosi degli ingredienti, in questa lista, sono calcolate per quattro persone.

Fagioli con le uova

 Ecco un piatto molto semplice, proveniente dalla preparazione toscana: i fagioli con le uova. Gustoso, nutriente, ideale per la cena o per un pranzo veloce.

I fagioli con le uova sono una ricetta veloce e la loro preparazione è tutto fuorché complicata. Naturalmente, il consiglio è quello di selezionare ingredienti di qualità. Tale ricetta, ad esempio, necessita di due uova e sarebbe ottimo prendere due uova fresche. La tradizione toscana, per certi versi, impone che le uova siano prese dal proprio pollaio.

Coccoli toscani

Uno degli antipasti caratteristici della Toscana? Sicuramente i coccoli. C’è da dire che ogni regione può vantare una sua ricetta di frittelle dolci e salate, uno stuzzichino che non guasta mai quando si ha voglia di qualcosa di particolare o nel corso delle feste più importanti.
Le frittelle salate toscane prendono il nome di Coccoli e vengono preparate in più versioni, ognuna delle quali possiede antiche radici e si vanta d’essere l’unica vera originale ricetta di coccoli toscani.

Fegatelli di Bracale

 In frigo c’è per caso una bottiglia di Chianti delle colline pisane? Quale miglior occasione per cucinare un secondo che si abbina alla perfezione? Direttamente dalla tradizione toscana, in rappresentanza di una delle migliori tradizioni eno-gastronomiche al mondo, i fegatelli di bracale. L’antichità di questo piatto è rinomata. Risalgono al 1885. L’antica ricetta prende il nome del leggendario Nonno Bracale. Gli ingredienti sono semplici, in maniera tale che possa trattarsi di una ricetta veloce e facile da preparare.

Involtini di maiale

Direttamente dalla tradizione gastronomica calabrese arrivano gli involtini di maiale, un secondo piatto gustosissimo a

Zuppa di capitone

Un secondo piatto veramente gustoso per l’inverno quando fa particolarmente freddo e si desidera qualcosa

Brasato al barolo

Uno dei piatti tipici della cucina piemontese è senza ombra di dubbio il brasato al