Manzo alla piemontese

Sono numerosi i piatti della cucina tradizionale piemontese, una delle regioni italiane che più dà

Bollito alla piemontese

Senza ombra di dubbio, il bollito misto è parte integrante della grande tradizione culinaria piemontese.

Salmone tandoori


Una seconda portata molto prelibata realizzata utilizzando un tipo di preparazione tipica della cucina indiana è il Salmone tandoori.
Il salmone viene marinato con una salsa a base di yogurt bianco, spezie e salsa tandoori. Il risultato finale è un salmone croccante dal gusto molto speziato. Questa ricetta è molto semplice da realizzare e può essere realizzata in pochi minuti.
Altre ricette realizzate con il salmone sono “Koubiliac di salmone” e Soufflè al salmone.

Tortino di patate

Idee per una cena frugale ma assolutamente gustosa: mettere al centro tavola un tortino di

Lumache alla calabrese

Tra ottobre e novembre, con le prime pioggie battenti, non c’è niente di meglio che

Frittatine allegre


Una seconda pietanza molto particolare e semplice da preparare sono le Frittatine allegre. Questa pietanza è l’ideale per i bambini perchè all’interno sono presenti le verdure. Possiamo sostituire il prosciutto cotto, le carote e i piselli con altri ingredienti in maniera tale da ottenere frittatine dai diversi gusti.
Altre frittatine molto gustoso sono la Frittatina di lampascioni e la Frittatina alle verdure.

Frittata di mazzancolle


Una seconda portata molto gustosa e semplice da preparare è la Frittata di mazzancolle. Questa prelibata pietanza può essere servita sia calda durante il periodo invernale che fredda durante l’estate. Si può tagliare a cubetti e servirla durante un buffet o un pic nic.
Altre ricette con le mazzancolle sono gli Spiedini di mazzancolle marinati al vermouth e il Riso venere con code di mazzancolle.

Pomodori fritti con mozzarella e acciughe

 I pomodori fritti con mozzarella e acciughe possono essere serviti come ricco antipasto, ma anche come secondo piatto, un po’ calorico, ma decisamente gustoso.

Si tratta di un modo diverso su come servire i pomodori, il più diffuso degli ortaggi in Italia, che si distinguono per la loro versatilità e la loro varietà considerando l’innumerevole numero di rivisitazioni cui si prestano. 

Stufato di verza con la fonduta

 Quando si parla di stufato si pensa spesso e volentieri alla carne, ma è possibile utilizzare questo metodo di cottura anche per le verdure e ottenere un secondo piatto appetitoso e un po’ diverso.

Prepariamo oggi lo stufato di verza con la fonduta, un piatto molto facile da cucinare che potrete preparare piuttosto velocemente, una rivisitazione ricca della fonduta di formaggio, particolarmente diffusa nel Nord Italia.

Anelli di calamaro al forno


Una seconda pietanza, che può essere servita anche come antipasto, molto semplice da realizzare e gustosa sono gli Anelli di calamaro al forno. Questa versione, a differenza di quella fritta, risulta più leggera, sana e soprattutto la cottura al forno tenderà a coprire di meno il sapore del calamaro esaltandone il sapore.
Altre ricette realizzate con i calamari sono la Calamarata e i Calamari con le verdure.

Scaloppine con pomodori secchi e mozzarella

Le scaloppine con pomodori secchi e mozzarella sono un secondo piatto facilissimo da preparare e assolutamente veloce, l’ideale per risolvere un pasto in pochi minuti preparando qualcosa di molto sfizioso. Le scaloppine di carne sono un classico della cucina italiana e in effetti si tratta di un secondo piatto di carne che potrà piacere molto anche ai bambini visto che è saporito e dal sapore accattivante.

Spezzatino di pesce

Al forno, in padella, al cartoccio, fritto: sono moltissimi i modi di preparare il pesce, ma se volere optare per un secondo piatto sfizioso potreste provare lo spezzatino di pesce.

Quando si parla di spezzatino si pensa immediatamente alla carne, ma in realtà anche lo spezzatino di pesce è una soluzione per un secondo piatto: la preparazione è semplicissima e la cottura molto veloce. 

Cozze alla catalana

Le cozze alla catalana sono un piatto unico visto che caratteristica del piatto è la cottura delle cozze all’interno di un sugo a base di verdure. 

Possono essere servite naturalmente come secondo piatto o come antipasto molto ricco vista la presenza delle verdure.

 

Vediamo come prepararle.