Coniglio in salsa agrodolce

 Dolce, saporito e dal sapore molto originale: è il coniglio che presenta un tipo di carne ricca di proteine e pochi grassi.

Esistono molte ricette diverse per preparare il coniglio, dal coniglio alla ligure al coniglio all’ischitana ai bocconcini di coniglio con panna e pepe verde. Oggi propiniamo il coniglio in salsa agrodolce di arancia e di limone. 

Cordon bleu di melanzane


Il Cordon Bleu è un piatto realizzato con una base di cotoletta di carne (pollo o tacchino) farcita con prosciutto e formaggio. In questa ricetta viene proposta una variante molto gustosa, il Cordon bleu di melanzane.
Per ottenere una panatura croccante il cordon bleu viene impanato nella farina, nell’uovo ed infine nel pangrattato. La realizzazione di questa ricetta è molto semplice e ci vorranno circa 30 minuti per poterla realizzare.
Un’altra ricetta realizzata impanando la carne è la Cotoletta alla milanese.

Burger di tonno all’arancia e lo zenzero


Un secondo piatto molto gustoso e salutare sono gli Burger di tonno all’arancia e lo zenzero. La realizzazione di questa ricetta è molto semplice e può essere preparata in pochi minuti. Possiamo accompagnare gli burger di tonno all’interno di un panino condendoli con una salsa realizzata con senape, maionese e miele d’acacia ed una fresca insalata.
Altre seconde pietanze a base di pesce sono il Merluzzo al vapore con olive verdi e pomodorini e il Merluzzo marinato con contorno di patate, olive nere e pomodorini.

Mozzarella ripiena di pomodorini


Un antipasto molto fresco e semplice da preparare è la Mozzarella ripiena di pomodorini. Questa pietanza è una variante originale della classica mozzarella caprese. La preparazione di questo gustoso piatto può essere effettuata in pochi tempo, circa 5 o 10 minuti. Possiamo accompagnare la mozzarella ripiena di pomodorini con una semplice lattuca, della rucola o delle verdure grigliate come le melanzane e le zucchine.
Altre ricette estive molto gustose sono l’Insalata di zucchine alla menta e basilico e l’Insalata fresca di melone e polpa di granchio.

Pomodori ripieni di tonno gratinati

 Simbolo dell’estate e ricchi di licopene, i pomodori rappresentano l’ortaggio più coltivato in Italia, molto versatile e adatto a ogni tipo di preparazione.

In vista delle vacanze e del Ferragosto prepariamo oggi i pomodori ripieni di tonno gratinati, ideali come variante ai classici pomodori con il riso, ma perfetti come soluzione anche per un pic nic.

Spiedini di polpette al rosmarino


Una seconda portata molto gustosa e soprattutto semplice da preparare sono gli Spiedini di polpette al rosmarino. Le polpettine verranno realizzate utilizzando la carne di suino macinata aromatizzata con la cipolla di Tropea.
E’ consigliabile cucinare le polpette cuocendole su una piastra, utilizzando una padella antiaderente o se preferiamo friggendole con olio di arachidi. Però in questo ultimo caso la pietanza risulterà più grassa e meno salutare. Altre polpette molto gustose sono le Polpette di tonno e zucchine e le Polpette alla bolognese.

Pollo con le prugne

 Non è solo il nome di un recente film, ma il pollo con le prugne resta un secondo piatto agrodolce, molto leggero e raffinato, dal sapore particolare, un po’ esotico.

La preparazione del pollo alle prugne è facile e in poco tempo potrete realizzare un piatto non scontato e abbastanza originale come sapore. 

Polpette finlandesi

 

Di carne, di pesce o di verdure, le polpette sono un secondo piatto che mette sempre d’accordo tutti e che piacciono anche ai bambini.

Prepariamo oggi le polpette svedesi, polpette di carne che si caratterizzano per la presenza del pimento, un trito di spezie che unisce la moscata, la cannella, i chiodi di garofano e il pepe nero.

Pollo brasato al limone e miele di Bill Granger

 Il pollo brasato al limone e al miele è una ricetta di Bill Granger, il celebre chef nato in Australia, ma quasi londinese d’adozione.

Si tratta di un secondo piatto agrodolce che regala un gusto del tutto particolare al pollo, ma anche un aspetto molto gradevole e tipicamente lucido, particolare che viene regalato dalla presenza del miele. 

Aragosta in court-bouillon

 L’aragosta è il più pregiato dei crostacei, rinomato per le sue carni tenere dal sapore delicato e per poter apprezzare meglio il sapore dell’aragosta è bene portarla in tavola senza troppi condimenti elaborati.

 

Prepariamo oggi l’aragosta in court-bouillon, un secondo piatto di pesce molto raffinato e pregiato, ma dalla preparazione semplicissima. 

Calcioni molisani

 I calcioni molisani, noti anche come caggiuni, rappresentano la variante regionale ai classici calzoni fritti ripieni. In Molise vengono preparati soprattutto con la ricotta e con il prosciutto per essere fritti e serviti ben caldi, come antipasto o come piatto unico anche per un pic nic.

Granseola alla triestina

 La granseola alla triestina è un secondo piatto tipico del Friuli diffuso in tutta la regione. Si tratta di un secondo piatto molto semplice che richiede pochi semplici ingredienti per condire la polpa delle granseole, un particolare tipo di granchio diffuso in molte coste italiane.