Polpette di tonno e zucchine


Una ricetta molto sana, semplice da realizzare e soprattutto gustosa sono le Polpette di tonno e zucchine. La preparazione di questa ricetta avverrà in circa 15 minuti mentre la cottura dipenderà dal metodo di cottura che scegliamo. Nel caso in cui verranno fritte basteranno circa 10 15 minuti, invece nel caso in cui verranno cotte in forno i tempi di cottura aumenteranno di circa 20 minuti.
Altre polpette al tonno molto gustose sono le Polpette tonno e patate e le Polpette tonno e ricotta.

Pollo alla Marengo

 Il pollo alla Marengo è una ricetta storica: sembra che sia nata per celebrare la vittoria sul campo di Napoleone Bonaparte (nella battaglia di Marengo del 1800), ma esistono numerose versioni sulle origine della ricetta.

La versione più diffusa vuole che il pollo alla Marengo nasca dall’invenzione del cuoco di campo Dunan che doveva preparare la cena con quello che ha disposizione, vale a dire un pollo, pomodori, cipolla, aglio, funghi e i gamberi di fiume molto comuni nella zona. Il cuoco si arrangiò con pochi ingredienti, ma il suo piatto fu un successo.

Saltimbocca di vitello con mela e limone

Il saltimbocca alla romana è un delizioso secondo piatto tipico della cucina laziale: oggi lo proponiamo in versione un po’ rivisitata con il tocco in più delle mele.

Un gusto nuovo grazie al limone e alla mele e una rapida cottura al forno per un secondo piatto della cucina tradizionale non senza qualche piccola novità: ecco la ricetta del saltimbocca di vitello con mela e limone.

Arrosto farcito con ratatouille

 Se volete preparare l’arrosto come secondo piatto, sappiate che potrebbe non essere il solito arrosto. L’arrosto con ratatouille è una variazione dell’arrosto farcito, ma in modo leggero, grazie alla presenza della ratatouille.

La ratatouille è un contorno classico della cucina francese a base di verdure, ottimo anche come farcia per la carne: in questo modo andrete a creare un secondo piatto completo e ricco.

Merluzzo marinato con contorno di patate, olive nere e pomodorini


Una ricetta molto buona ma al contempo sana e nutriente è il Filetto di Merluzzo marinato con contorno di patate, olive nere e pomodorini. Il merluzzo è un pesce molto leggero e poco calorico proprio per questo è molto spesso consigliato nelle diete. La realizzazione di questa ricetta è molto semplice e impiegheremo pochi minuti, circa 20 o 25 minuti, per poterla realizzare.
Altre ricette molto gustose realizzate utilizzando come ingrediente principe il merluzzo sono il Merluzzo in crosta di pomodoro e olive e il Merluzzo in salsa agrodolce.

Frittata alla veneta

 Versatili in cucina e molto nutrienti, le uova sono perfette per le preparazioni dolci e salate e molto spesso possono risolvere molto velocemente anche una cena.

Parliamo della frittata, un piatto “povero” e facilissimo da preparare che può essere personalizzata in mille modi diversi, come ad esempio, le cipolle, gli asparagi, le zucchine… tanto per fare qualche esempio…

Navarin con verdure

 La navarin con verdure è un piatto molto popolare in Francia che viene preparato abitualmente. In pratica si tratta di uno spezzatino di carne che può essere di agnello, ma anche di manzo o di maiale.

Qualche vantaggio? Può essere preparato con un certo anticipo ed è una ricetta che potrete personalizzare: servita con le verdure di stagione ad esempio diventa un piatto primaverile. 

Scampi alla busara


Una ricetta di pesce molto semplice da preparare e che possiamo realizzare in pochissimo tempo, circa 25 minuti, sono gli Scampi alla busara. Questo piatto è tipico di Trieste. Il significato del termine busara (o buzara) non è ancora bene noto anche se con molta probabilità busara non era altro che la pentola in ferro utilizzata per cucinare sui pescherecci.
Altre ricette con gli scampi sono le Linguine con gli scampi e i Calamari e scampi su stufato di piselli

Strudel di verdure

 Chi ha detto che lo strudel esiste solo in versione dolce?

Certo lo strudel di mele è uno dei dolci tipici della tradizione gastronomica austriaca, può essere benissimo rivisitato in versione salata, perfetto per una cena veloce e soprattutto per essere portato in tavola come piatto unico.

Prepariamo oggi lo strudel con le verdure. 

Cima ripiena alla genovese

 La cima alla genovese è uno dei piatti tipici della cucina ligure e della città di Genova in particolare: proprio per questo motivo esistono moltissime varianti rispetto alla ricetta originale.

In pratica è un secondo piatto di carne con ripieno di carne e verdure anche perché l’origine del piatto è strettamente legata al riciclo degli avanzi di carne.

Quiche porri e brie

 La quiche porrie e brie è una torta rustica facile da preparare che può risolvere la preparazione d una cena in qualsiasi momento: è perfetta come secondo piatto accompagnato magari da un contorno fresco.

In alternativa può essere indicata anche come antipasto, da servire tagliata a quadrotti. 

Cosce di pollo fritte al mais

 Le cosce impanate nel mais sono un secondo piatto appetitoso, un modo diverso per mangiare le cosce di pollo.

La particolarità della ricetta consiste nel fatto che cosce di pollo vengono preparate  con una doppia impanatura, nella farina bianca e nella farina di mais insaporita con diversi aromi, prima di essere fritte e poi ripassate nel forno