Manzo alla Strogonoff

 Il manzo alla Strogonoff è un piatto tradizionale russo a base di carne, cipolle e funghi champignon. Particolarità della ricetta è la presenza della panna acida che viene aggiunta solo a fine cottura e che regala un sapore del tutto nuovo alla carne. 

L’origine di questo piatto non è del tutto certa: si dice che sia stata inventata dallo chef francese del conte russo Pavel Stroganoff che aggiunse la panna acida alla carne.

Secondo altri Stroganoff era il nome del medico che riuscì a curare l’intossicazione di aringhe della zarina Maria con una dieta a base di carne bovina, cipolle e panna acida, che divennero gli ingredienti principali del piatto.

Decalogo del perfetto barbecue

 Con l’arrivo della bella stagione, ma anche in vista del Primo Maggio, si moltiplicano le occasioni per trascorrere una giornata all’aperto e mangiare fuori, magari preparando il pranzo al barbecue.

Largo dunque a carne, bruschette e verdure di stagione

Bocconcini di coniglio con panna e pepe verde

 I bocconcini di coniglio con panna e pepe verde sono un secondo piatto molto veloce da preparare, dal sapore delicato.

Si tratta in pratica di bocconcini di coniglio cotti in padella e ripassati in una crema alla panna: un piatto dal sapore delicato e molto invitante. La carne di coniglio tra l’altro è ricca di proteine, ma contiene meno grassi rispetto alla carne bovina. 

Zucchine alla viscontea

 La provenienza regionale si capisce dal nome: le zucchine alla viscontea sono un piatto tipico del Lodigiano, della Lombardia, tanto da essere conosciute anche come zucchine alla lodigiana.

 

L’origine del piatto in effetti è molto antica, visto che risale al Rinascimento, legato alla ricca e potente Signoria dei Visconti.

Bocconcini di fesa di tacchino e pancetta affumicata


Un secondo piatto molto gustoso, semplice e veloce da preparare sono i Bocconcini di fesa di tacchino e pancetta affumicata. Questa pietanza è molto gustosa ed il sapore delicato della fesa di tacchino sarà contrapposto a quello più forte e deciso della pancetta affumicata e della senape. Questo piatto può essere servito accompagnandolo con una leggera insalata o con un gustoso contorno di patate al forno o fritte.
Altre ricette a base di tacchino sono gli Involtini di tacchino ai carciofi e l’Arrosto di tacchino alle mandorle.

Polpette alla bolognese

 Le polpette alla bolognese sono un piatto tradizionale dell’Emilia Romagna, ma entrate di diritto nella tradizione culinaria di tutta l’Italia.

Le origini sono piuttosto umili visto che originariamente le polpette alla bolognese venivano preparate con gli avanzi di carne; nel corso del tempo poi sono diventate un piatto legato alla città di Bologna grazie anche agli ingredienti della zona.

Quiche provenzale

 Il solo nome indica chiaramente l’origine del piatto: la quiche provenzale o torta salata provenzale in effetti è una quiche francese legata alla regione meridionale della Provenza, ricca di verdure e farcita con la panna e il formaggio. 

Farro e verdure con tocco piccante

 Farro e verdure con tocco piccante: un piatto unico che si può preparare durante tutto l’anno, un vero e proprio classico della cucina toscana visto che in Garfagnana viene coltivato il miglior farro in circolazione protetto con la certificazione IGP (Indicazione Geografica Protetta). 

Shepherd’s Pie di Gordon Ramsay

 La Shepherd’s pie è uno dei classici piatti della cucina anglossasone: può essere tradotto letteralmente come pasticcio del pastore, anche per gli ingredienti utilizzati visto che si tratta di un secondo piatto unico, un pasticcio di carne d’agnello e verdure ricoperto da purè di patate. 

Tournedos di salmone con pancarrè al burro

 Quando si parla di tournedos si pensa ovviamente al classico taglio centrale del filetto di carne tagliato in modo piuttosto spesso: molto famoso è ad esempio il tournedos alla Rossini, una ricetta francese creata in onore del grande compositore italiano.

Oggi proponiamo la variante di pesce dei classici tournedos, il tournedos di salmone, un pesce ricco di omega 3 e dalla consistenza perfetta per la cottura in piastra. 

Asparagi alla Bismarck

 Gli asparagi alla Bismarck sono un piatto conosciuto anche come uova alla Bismarck: si tratta di un secondo piatto con l’uovo e con gli asparagi caratterizzato da una precisa cottura e da una precisa disposizione degli ingredienti. 

Impanate ragusane

 Le impanate ragusane sono un piatto della tradizione culinaria siciliana e, come si evince dal nome, originarie della città di Ragusa.

Si tratta in pratica di una focaccia ripiena, dalle origini povere, ma decisamente ricca: la focaccia contiene infatti carne e volendo anche formaggio.

Scopetoni all’ebraica

 Gli scopetoni all’ebraica sono un piatto della cucina veneta: si tratta in pratica di un’insalata fresca perfetta soprattutto per la bella stagione.

Di facilissima preparazione, è un’insalata fredda e molto ricca a base di aringhe, uova sode e mele. Vediamo gli ingredienti e le fasi della lavorazione che richiede circa 30 minuti. 

Zucchine ripiene alla ligure

 Le zucchine ripiene alla ligure sono un piatto della cucina regionale ligure profondamente legato alla tradizione contadina.

È un contorno che funge anche da secondo piatto visto che le zucchine possono essere riempite con pesce o con carne.

Pollo tandoori


Una delle specialità della cucina è il Pollo tandoori. Questa pietanza è nata per puro caso grazie ad un esperimento di uno chef di un ristorante della città di Peshawar. Il nome deriva dal forno, dal nome tandoor o tandoori, con il quale viene cotta la carne. Questo forno è in argilla ed ha una forma cilindrica, tali caratteristiche gli permettono di raggiungere la temperatura di circa 480°C.
Altre ricette orientali famose sono la Zuppa di miso e gli Involtini primavera.

INGREDIENTI
1 kg di pollo (cosce e sovracosce)
150 gr di Yogurt bianco
2 gr di curry in polvere
Succo di ½ limone
Sale q.b.
10 gr di pasta di aglio e zenzero pronta
100 gr di pasta per tandoori