Ali di pollo fritte


Una delle ricette più famose e gustose di molti fast food americani come ad esempio KFC (Kentucky Fried Chicken) sono le alette di pollo fritte. Anche se a prima vista la loro realizzazione può sembrare complicata in realtà è molto semplice e si potrà fare in pochissimo tempo. Le ali di pollo fritte sono l’ideale per una cena informale tra amici o per stuzzicare qualcosa di particolare durante la visione di un film.
Un’altra ricetta molto gustosa sono le ali di pollo affumicate con insalata tabouleh.

INGREDIENTI
12 ali di pollo
4 cucchiai di farina
2 cucchiaini di paprika dolce o piccante
1 cucchiaino di timo essiccato
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
2 uova
Sale q.b.
Pepe q.b.
Olio extravergine di oliva q.b.

Polpette fritte di pesce

 Le polpette sono un piatto classico della cucina italiana che possono essere preparate in moltissimi modi diversi.

Possono essere preparate a base di carne, di verdure e naturalmente di pesce. Ovviamente anche la cottura può essere diversa: le polpette possono essere cucinate in padella o naturalmente possono essere fritte… cottura che garantisce un sapore davvero gustoso.

Filetti di triglia con pomodori confits

 La triglia è un pesce caratterizzato dalle carni profumate e molto morbide: di colore bruno o rossastro che aumenta dopo la cottura, è perfetta come condimento per risotti o pasta, ma ideale anche come secondo piatto che lo vede come ingrediente principale accanto a patate o a pomodori. 

Costolette di abbacchio a scottadito

 Nel nome di questo piatto c’è praticamente tutto quel che riguarda la ricetta: le costolette di abbacchio a scottadito sono un piatto tipico della cucina laziale e della cucina romana in particolare.

Sono anche citate anche nel famoso film Il Marchese del Grillo di Mario Monicelli con Alberto Sordi ambientate nella Roma dell’Ottocento a conferma proprio che si tratta di un piatto diffuso nei secoli addietro e gradito all’aristocrazia, ma molto diffuso fra le classi popolari. 

Quaglie arrosto con funghi

 In occasione di una cenetta romantica per San Valentino potrete sorprendere la vostra dolce metà preparando un piatto raffinato ed elegante, ma anche molto facile da preparare. Le quaglie arrosto con funghi sicuramente rappresentano un secondo piatto che farà colpo anche perché non sono certo un piatto comune. 

Currywurst


Una pietanza tipica della Germania, specialmente della sua capitale Berlino, sono i Currywurst ovvero un wrustel di vitello servito con salsa al pomodoro e curry giallo. Viene venduto in quasi tutti i chioschetti o fast food della città.
Secondo la leggenda il piatto fu preparato per la prima volta da Herta Heuwer nel 1949 nel suo ristorante a Berlino. Da quel giorno il piatto è diventato famoso e si è diffuso in tutto il paese. Il piatto è diventato così importante che è stato addirittura creato un museo in suo onore, il Deutsches Currywurst Museum, dove viene raccontata la sua storia e come prepararlo.
Altri piatti tipici della tradizione culinaria tedesca sono le Patate alla bavarese e le Kartoffelpuffer(frittelle di patate).

INGREDIENTI
4 wurstel bianchi di vitello
Olio extravergine d’oliva q.b.
5 cucchiai di curry giallo
1 cipolla piccola
1 cucchiaino di paprika
1 cucchiaino di cumino
1 bicchiere d’acqua
Sale q.b.
250 gr di passata di pomodoro
250 gr di salsa Ketchup

Arrosto alla birra


Un modo molto particolare e gustoso di preparare l’arrosto consiste nel cucinarlo con la birra. Il piatto così preparato risulterà con un sapore molto raffinato e caratteristico.
L’arrosto può essere cucinato anche in salsa agrodolce e con le mandorle.

INGREDIENTI
1,8 kg di arista di suino
1 litro di birra chiara
1 cipolla grossa
1 carota
2 coste di sedano
1 spicchio d’aglio
Sale q.b.
3-4 cucchiai extravergine di olio di oliva
3 foglie di salvia
1 rametto di rosmarino
1 cucchiaino di semi di finocchietto selvatico
1 manciata di bacche di ginepro
Pepe in grani q.b.
50 gr di pancetta a fette
1 cucciaino di farina tipo 00

Cotolette gisse

 Le cotolette Gisse sono un classico della cucina svizzera: si tratta di un secondo piatto a base di carne molto gustoso e caratterizzato da una doppia cottura, la frittura prima e la cottura in forno poi.

Preparare le cotolette gisse è molto facile e la ricetta è sempre molto apprezzata anche dai bambini!

Cosce di pollo marinate al sesamo

 Ancora una ricetta per chi ama i sapori orientali ed è pronto a sperimentare n casa nuovi sapori. Proponiamo oggi le cosce di pollo marinate al sesamo, un secondo piatto appetitoso in salsa marinata di Marsala che si unisce al sapore dolce del miele e al gusto amarognolo dei semi di sesamo. Una vera specialità.

Bocconcini di maiale in salsa agrodolce

 Se vi piace la cucina orientale e volete osare qualche nuovo piatto allora i bocconcini di maiale  in salsa agrodolce fanno al caso vostro.

Si tratta di un secondo piatto facile da preparare, veloce da cuocere e dal gusto molto particolare. La salsa di soia e lo zucchero conferiscono al piatto un sapore agrodolce, tipico della cucina orientale.

Cuori di carciofo con mozzarella filante

 Ortaggio tipico dell’inverno, i carciofi non sono affatto difficili da cucinare come sembra a prima vista e possono essere l’ingrediente principale di piatti molto gustosi. Dai classici carciofi alla giudia ai carciofi fritti, le variazioni e i tipi di cottura possono essere davvero molteplici.

Proponiamo oggi i cuori fritti di carciofi fritti con la mozzarella filante, un piatto davvero gustoso. 

Fritto di zucchine, patate e carote al forno

 Se cercate un piatto gustoso, economico e molto veloce da preparare ecco la ricetta che fa per voi: il fritto di zucchine, carote e patate al forno è un piatto ottimo da servire come secondo unico o come contorno sostanzioso. 

È molto economico e può essere arricchito con tutte le verdure e gli ortaggi che preferite, come ad esempio le melanzane. 

Tacchino tonnè

Una versione alternativa del classico vitello tonnato è il Tacchino tonnè. Questa rivisitazione non è

Hamburger vegetariano

 È chiamato veggie burger, ma in realtà di tratta di un semplice hamburger vegetariano. L’impasto è simile al classico hamburger, ma la carne è sostituita da legumi e verdure.

L’origine del nome, veggie burger, risale al 1982 quando Gregory Sams ribattezzò gli hamburger vegetali con il nome di VegeBurger ottenendo grande successo nel suo ristorante vegetariano.

Ottimo nel panino o cotto in padella, l’hamburger vegetariano si presta a molte interpretazioni potendo scegliere fra molti ingredienti diversi dalla carne, come vegetali, latticini, legumi. Prepariamo oggi un veggie burger molto aromatizzato a base di lenticchie, ceci e formaggio.