Pollo all’arancia

 Lanatra all’arancia è un piatto generalmente associato alla cucina francese, ma in realtà si tratta di una ricetta italiana che conosce numerose varianti.

Il pollo all’arancia in realtà è una ricetta tipica della tradizione culinaria della Sicilia in cui l’arancia (agrume tipico della zona) si associa perfettamente al sapore del pollo sgrassandolo e donando un sapore agrodolce. 

Uova cremose

 Il breakfast inglese è una colazione molto ricca che mescola dolce e salato: non possono mancare le uova al bacon, il latte, la spremuta d’arancia e la classica tazza di thé. Un altro piatto classico dell’english breakfast sono certamente le uova cremose. 

La preparazione delle uova cremose è facilissima e molto veloce: è anche possibile mangiare un piatto del genere, molto sostanzioso, per pranzo o per cena. 

Cotechino in crosta

 È un prodotto tradizionalmente associato alle feste di Natale, simbolo di prosperità ma in realtà il cotechino è un piatto tipico della Lombardia e dell’Emilia che viene preparato con un mix di carni suine, lardo e cotenna, con l’aggiunta sale, pepe e aromi e che viene insaccato nel budello naturale o artificiale.

In genere viene servito con le lenticchie, come classico di fine anno, ma in realtà può essere utilizzato anche per la preparazione del bollito misto. Particolarmente invitante il cotechino farcito in crosta. 

Patate alla bavarese


I principali piatti della cucina tedesca sono a base di patate. La patata fu introdotta nel mercato europeo dopo la scoperta dell’America, avvenuta nel 1492 ad opera del marinaio genoano Cristofolo Colombo. Di li a poco è stata molto apprezzata, soprattutto dai contadini, e si è diffusa nel giro di poco tempo in tutta Europa in paesi come l’Irlanda, l’Inghilterra e la Germania, diventando un prodotto tipico.
Le patate alla bavarese sono un piatto molto semplice e gustoso, il cui sapore è esaltato dalla particolare cottura al cartoccio.
Altri piatti tipici della cucina tedesca sono lo Schnitzel di Stoccarda e lo stollen detto anche pane di natale.

Dentice al forno al vino bianco

 I nutrizionisti consigliano di mangiare il pesce almeno tre volte la settimana: il pesce è poco calorico e ricco di omega 3. Si adatta a diversi tipi di cottura ed è ottimo se cucinato al forno. Prepariamo oggi il dentice al forno, una ricetta classica che può essere adattata anche per cucinare altri tipi di pesce. 

Polpette di salmone affumicato con salsa

 Ricco di omega 3, magnesio e iodio, il salmone è perfetto è un pesce ideale da mangiare durante tutto l’anno, sia fresco, sia affumicato. Oltre a proporlo come secondo piatto di pesce,  come antipasto o condimento di torte salate, è possibile anche utilizzarlo come ingrediente principale per preparare delle deliziose polpette di salmone. 

Potrete scegliere se preparare le polpette con il salmone affumicato (magari anche riutilizzare qualche avanzo in cucina) o in alternativa optare per il salmone fresco. 

Cappone farcito alle erbe e allo spumante

 Il cappone ripieno è un vero e proprio classico dei menù natalizi, ideale come secondo ricco sulle tavole imbandite. La carne del cappone poi è particolarmente gustosa visto che il cappone è un gallo che è stato castrato per poter raggiungere maggiore peso e per far in modo tale che le carni diventino più morbide e appetitose. Ottimo se cucinato al forno o lesso, il cappone è delizioso anche farcito con le erbe. 

Branzino farcito con gamberetti al limone

 Oltre a mangiare il branzino come secondo unico, è anche possibile rendere più appetitoso questo tipo di pesce, ottimo di per sé la carne molto tenera, grazie a una preparazione speciale. Pochi giorni fa abbiamo proposto il salmone ripieno al branzino, oggi proponiamo invece il branzino farcito con gamberetti al limone.

È una ricetta di difficoltà media, ma che può essere proposto anche come secondo in occasione del tradizionale cenone della Vigilia di Natale, a base di pesce. 

Salmone farcito al branzino

 Il Natale si avvicina e come tradizione vuole per la Vigilia è necessario optare per un menù a base di pesce. Proponiamo oggi il salmone farcito al branzino, un secondo di pesce ideale da cucinare anche per il resto dell’anno e che valorizza il salmone, un pesce ricco di omega 3, magnesio e iodio (ottimo per la tiroide). Indicato anche nella dieta di persone che soffrono di disturbi cardiovascolari, il salmone è perfetto se abbinato al branzino, un pesce di mare pregiato con carne ottima. 

Mondeghili


Una delle seconde portate più famose della città meneghina, così come la trippa e la cotoletta alla milanese, sono i mondeghili. Sono molto simili alle polpette anche se, sia per gli ingredienti sia per la cottura non possono essere definite tali. Esse sono così importanti per la tradizione milanese che hanno ricevuto il titolo di Denominazione Comunale, ovvero un titolo che associa il piatto al comune di Milano.
Le origini del piatto sono molto antiche e risalgono al periodo di dominazione spagnola durato 150 anni. Ovviamente anche il nome ha origini spagnole, infatti deriva dalla parola “albondiga”, che i milanesi storpiarono in “albondeguito”, poi si trasformò “albondeghito”, fino ad arrivare all’attuale mondeghilo.

Pasticcio di manzo di vino rosso

 Le proteine vanno consumate moderatamente, ma quando di mangia carne si può anche optare per una preparazione speciale, esattamente come il pasticcio di manzo, un classico della tradizione culinaria anglosassone.

Il pasticcio di manzo è un piatto gustoso e aromatizzato, marinato nel vino rosso, non troppo complicato da cucinare, anche se ad essere particolarmente lunga è la preparazione della carne. 

Pasticcio autunnale con funghi, zucca e castagne

 L’inverno è alle porte, ma siamo ancora in pieno autunno astronomico: prepariamo allora un bel pasticcio autunnale con ingredienti di stagione. Si tratta in pratica di un torta salata di pasta sfoglia con ripieno di castagne, zucca e funghi.

Trippa alla romana


Un piatto tipico della tradizione popolare di molte regioni è la trippa. Ne esistono tantissime versioni come la trippa alla milanese detta “busecca”, la trippa fiorentina ed anche la trippa romana.
La trippa romana è un piatto molto sostanzioso e può essere accompagnato dai carciofi alla romana.
Dal punto di vista nutrizionale è un piatto ricco di proteine, con pochi grassi ed un valore molto alto di colesterolo. La bassa digeribilità è dovuta, molto spesso, ad un eccessivo utilizzo di spezie e condimento.