Bollito misto con verdure

 Con l’arrivo dei freddo e dei mesi invernali che cosa c’è di meglio che preparare un buon bollito misto? Un piatto di carne e verdure, molto saporito che richiede dei tempi di cottura molto lunghi (oltre tre ore) e che proprio per questo motivo si presta come piatto da preparare nei lunghi e freddi pomeriggi invernali. 

Il bollito misto è un piatto di carne e verdure e considerate che potrete utilizzare i tagli di carne che preferite in base ai vostri gusti e alle vostre esigenze. Proponiamo oggi la variante emiliana della ricetta con il manzo e il cotechino, ideale anche i giorni di festa.

Bombette di Alberobello

 Un piatto tipico della cucina tradizionale pugliese sono le “bombette di Alberobello”, chiamate anche “bombette pugliesi”. Esse sono un secondo piatto tipico della città dei trulli e non sono altro che degli involtini di carne ricoperti, in alcuni casi, di pancetta e con un cuore di formaggio.

INGREDIENTI
1 spicchi d’aglio
150 gr di caciocavallo
12 fettine di carne bovina
Olio di oliva q.b
12 fette di pancetta
Pepe nero q.b.
Qualche rametto di prezzemolo
Sale q.b.

Manzo alla Guinness con patate e carote

 Il manzo alla birra è un piatto tipico della tradizione irlandese, un secondo di carne e verdure innaffiate alla Guinness, la classica birra scusa irlandese celebrata in tutto il mondo.

Il manzo alla birra è un piatto molto aromatizzato che si basa su una lunga cottura e che insaporisce la carne grazie soprattutto all’inconfondibile sapore della birra scura. 

Fondue Bourguignonne

 La Fondue Bourguignonne, o fonduta borgognona, è una ricetta di origine svizzera che nel corso del tempo è stata “esportata” anche in molti altri Paesi. È un piatto che richiede una preparazione velocissima, ma che garantisce la buona riuscita di una cena informale fra amici. La Fondue Bourguignonne in pratica è un piatto di carne che, tagliata a cubetti, dovrà essere servita con l’ausilio di diverse salse. 

Per preparare la Fondue Bourguignonne è necessario apposito servizio formato da un recipiente dalla forma conica che si restringe all’imboccatura, generalmente posato su un treppiede e riscaldato da un fornelletto a spirito. 

Differenze stufato e brasato

Le tecniche per cucinare possono essere molto diverse ed alcune richiedono dei tempi particolarmente lunghi. Parliamo soprattutto di tecniche di cottura della carne che può essere stufata o brasata: si tratta di due tecniche di cottura alquanto “antiche”, da prediligere soprattutto nei mesi invernali e destinate a carni di seconda scelta.

La lunga cottura è necessaria infatti per poter rendere tenera e saporita la carne dopo una cottura prolungata.

Inoltre stufare e brasare la carne fa sì che non vengano dispersi i suoi principi nutritivi (vitamine e sali minerali) che sono facilmente solubili in acqua. Stufare e brasare la carne richiede una cottura lenta e immersa in un liquido che può essere acqua, brodo, vino o pomodoro, ma che non dovrà mai asciugarsi del tutto. La differenza fondamentale fra il brasato e lo stufato consiste però negli ingredienti.

Stufato pollo e funghi

 Lo stufato di pollo e funghi è un tipico piatto autunnale: una rivisitazione del classico pollo con l’ingrediente simbolo della stagione.

Il piatto è abbastanza elaborato visto che utilizza la classica tecnica dello stufato, ma arricchito da un bel contorno di stagione. Molto gustoso (e un po’ calorico) lo stufato di pollo e funghi è un piatto che potrà essere personalizzato in base ai vostri gusti e che è ottimo anche riscaldato il giorno dopo la preparazione. 

Tournedos alla Rossini

 Il Tournedos alla Rossini è un secondo piatto di carne molto prelibato e veloce da cucinare: si tratta di un piatto della cucina francese realizzato dallo chef Moisson appositamente per  Giaocchino Rossino, il compositore pesarese che con la sua musica conquistò anche Parigi.

Indispensabile è la scelta della carne: dovrete procurarvi dei cuori di filetto di bovino adulto. vediamo i passi necessari per la preparazione del Tournedos alla Rossini. 

Manzo al curry

 Se vi piace la cucina esotica, allora potreste divertirvi con qualche ricetta semplice fai da te da preparare direttamente a casa.

Il manzo al curry ad esempio è un secondo di carne facile da preparare, speziato e molto gustoso che sorprenderà i vostri ospiti. Avrete bisogno di qualche ingrediente esotico e di un wok, padella ormai molto diffusa anche nelle nostre cucine. 

Alette di pollo al forno

Un modo intelligente di preparare le alette di pollo è quello di cucinarle al forno dopo averle perfettamente panate.

Le alette di pollo, in questo modo, saranno ben croccanti all’esterno e gradevolmente morbide all’interno.

Inoltre, grazie all’assenza di olio, burro ed altri condimenti, sono particolarmente leggere e sfiziose.

Arrosto di manzo al latte

Se volete assaporare un arrosto di girello di manzo davvero morbido e cremoso, ed allo stesso tempo, naturalmente, molto saporito e gustoso, vi consigliamo di realizzare il nostro arrosto di girello di manzo al latte.

Involtini di vitello alle olive

Se anche voi utilizzate le olive verdi per la preparazione dei più differenti piatti di carne, rossa o bianca che sia, sicuramente la ricetta di oggi sarà in grado di conquistarvi ed appassionarvi.

Gli involtini di vitello con patè di olive verdi sono infatti veloci e facili da preparare nonché, naturalmente, estremamente golosi e saporiti.

Costolette di maiale alle mandorle

Vogliamo oggi proporvi un secondo piatto di carne davvero molto ricco e sostanzioso, nonché decisamente saporito ed estremamente facile e veloce da preparare.

Stiamo parlando delle costolette di maiale con croccante mandorle e dolcissima pancetta.

Involtini di pollo al radicchio

Abbiamo già visto come preparare dei perfetti involtini di pollo realizzati seguendo la ricetta tradizionale.

Questi ultimi, naturalmente, sarebbero decisamente molto gustosi ed appetibili ma, nel caso in cui si desideri provare qualcosa di leggermente diverso ed alternativo, vi consiglieremmo di provare i nostri involti di pollo al radicchio con prosciutto crudo e taleggio.

Petto di pollo allo yogurt

Il petto di pollo allo yogurt si prepara lasciando marinare il petto di pollo in una salsa a base di yogurt e zenzero.

Questa particolare operazione preliminare, come sarebbe immediatamente possibile intuire, presenterebbe due vantaggi decisamente non trascurabili.

Il primo sarebbe quello di rendere il petto di pollo non solamente morbido bensì anche, e soprattutto, estremamente gustoso.

Il secondo sarebbe quello di ottenere una perfetta panatura, utile per mantenere morbida la carne anche in cottura, senza necessariamente dover usare le uova.
IL POLLO