Un modo appetitoso di preparare il pesce al forno: orata in crosta di pistacchi con salsa allo zafferano e pomodori di Pachino confit. Parte con queste poche parole la presentazione di una ricetta di media difficoltà proposta sul sito dell’EXPO.
secondi
Cestini di sogliola e indivia per la gioia dei bambini
Ci sono delle ricette che i bambini proprio non riesco a digerire e sono quelle a base di verdura e pesce. Secondo il ricettario dell’e-coop invece, i bambini tra 4 e 10 anni sono pronti per assaggiare dei cestini a base di sogliola e indivia.
A tutto pollo con gli straccetti alla normanna
Non tutti sanno che si possono ottenere dei gustosi straccetti anche partendo dalla carne di pollo. Non ne fa un mistero Visto che buono che presenta questa originale ricetta degli staccetti di pollo alla normanna da accompagnare con un tortino di riso.
Tranci di verdesca in padella, da alternare al pesce spada
La verdesca la si trova spesso al supermercato, surgelata, vicino al salmone e al pesce spada. Il suo colorito ricorda molto questi due pesci ma gli intenditori sanno che il sapore è molto diverso. Il Manicaretto suggerisce questa ricetta.
Pancakes pesce spada e avocado
I pancakes sono delle “frittelle” versatili che possono essere serviti impilati a torretta, chiusi a mezza luna o arrotolati e con il ripieno che più ci piace. Sul sito dell’EXPO 2015 ci sono tantissime ricette a base di pesce spada, che è il nostro alimento di oggi.
Peperoni ripieni alla maniera greca
I peperoni ripieni non dobbiamo pensarli come un piatto tipicamente italiano, meglio è considerarli un must della tradizione mediterranea. Ecco per esempio come si portano in tavola quelli cucinati alla maniera greca.
Polpette creole ai peperoni semplificate
I peperoni ripieni sono un must dell’estate e sulla scelta del ripieno le famiglie si dividono. Chi predilige il ripieno a base di pesce e chi ritiene che i veri peperoni ripieni lo siano di carne. E se i peperoni diventassero la base per un piatto di polpette?
Spezzatino all’arancia, come si prepara
Uno spezzatino particolare: la marinatura nel succo di agrumi ammorbidisce il sapore della carne, la cottura con la marinata, il vino e lo speck rende il piatto molto equilibrato. Ottimo con un contorno di patate arrosto.
Come si prepara il vero peposo
È prevista una leggera ondata di maltempo in tutta Italia. Quale migliore scusa per mettersi ai fornelli e sperimentare qualche ricetta tipica. Rispolveriamo quella del peposo, tipico della tradizione culinaria toscana.
Frittatine di verdure per concludere al top il meno di ferragosto
Prima di passare al cocomero e rendere ancora più fresco il vostro ferragosto, sappiate che nella giornata che probabilmente passerete quasi per intero sulla battigia, è importante mantenersi leggeri. Vi abbiamo già proposto un antipasto e un primo piatto, adesso passiamo anche al secondo.
3 ricette brasiliane per iniziare le Olimpiadi di Rio – Moqueca di pesce
La moqueca di pesce, uno dei piatti simbolo del Brasile, cucinato da più di trecento anni, a base di pesce, affogato nelle verdure. In più ci sono cipolle, pomodori, aglio e cilantro, cotti a lungo e senza l’aggiunta di acqua. Un modo per dare il benvenuto alle Olimpiadi.
Carciofi e ricotta o ricotta e pinoli, quale omelette preferite?
Torniamo a parlare di omelette, presentandone due varianti a base di ricotta, ingrediente di cui abbiamo parlato ultimamente. Su Donna Moderna due proposte interessanti.
Omelette zenzero e peperoncino o rucola e salmonea
Le omelette – come abbiamo già detto presentando quelle ai funghi e alla ratatouille – si possono farcire in tantissimi modi. Queste due soluzioni, proposte sempre da Donna Moderna, privilegiano una scelta vegetariana a base di spezie e poi un scelta originale a base di pesce.
2 omelette che vi faranno impazzire
Le omelette sono un tipico piatto francese che può essere mangiato anche freddo e per questo è ideale in estate. Si possono farcire in modo molto gustoso, noi vi proponiamo un po’ la storia dell’omelette e poi 2 soluzioni più intriganti e piene di gusto.
Barrette o insalata ai cereali, a voi la scelta
I cereali sono indicati per via del loro potenziale nutritivo. In estate quando l’esigenza è quella di restare leggeri, si può sempre scegliere tra barrette fatte in casa o focaccine (salate) ma se dei cereali non potete fare a meno anche una bella insalata è da valutare. Ecco le ricette che mancano all’appello.