Pizza rustica patate e pesto

La pasta per la pizza, oltre che per le pizze ed i calzoni, potrebbe venir tranquillamente usata per preparare degli ottimi piatti rustici.

In questo caso, in particolare, abbiamo voluto provare a realizzare una pizza rustica ripiena di patate, pesto, stracchino e noci.

Involtini di pollo con carote e zucchine

Volete una ricetta semplice, veloce e gustosa per preparare dei perfetti e sfiziosi involtini di fette di petto di pollo?

Allora leggete la nostra odierna ricetta poiché vi insegneremo come realizzare degli ottimi involtini di pollo con carote e zucchine.

Risotto alla crema di scampi

L’estate è, per eccellenza, il periodo durante il quale si mangerebbe moltissimo pesce nonché, naturalmente, moltissimi crostacei.

Gli scampi, naturalmente, non costituirebbero alcuna eccezione e, adeguatamente cucinati e tritati, potrebbero dar origine ad una sfiziosa crema grazie alla quale mantecare un ottimo risotto.

Arrosto di vitello in salsa agrodolce

La carne di vitello, come avrete modo di verificare personalmente nel caso in cui decidiate di seguire le nostre precise indicazioni, ben si accompagnerebbe ad una salsa agrodolce come quella da noi proposta e che, sicuramente, vi farà ben apprezzare questo nostro arrosto a base di filetto di vitello.

Spezzatino di cinghiale con salsa ai funghi

Torniamo a parlare di selvaggina, a dire il vero dopo averne ignorato le più classiche preparazioni per molti mesi, descrivendo, minuziosamente ed accuratamente, tutti i passaggi necessari a realizzare un ottimo spezzatino di cinghiali accompagnato da una gustosa e saporita salsa ai funghi.

Involtini di tacchino ai carciofi

Carciofi e tacchino, a dire il vero da sempre, rappresenterebbero uno degli accostamenti culinari in assoluto maggiormente graditi ed apprezzati dagli intenditori.

Grazie a questa particolare preparazione, che racchiude i carciofi fritti in uno strato di tenerissimo tacchino, se ne riuscirebbero ad apprezzare tutte le peculiari particolarità.

Cotolette di tacchino in carpione

Il cosiddetto carpione, come voi tutti sicuramente saprete, altro non sarebbe che una marinata, preparata con abbondante aceto ed olio al quale si aggiungono, in ebollizione, svariati altri ingredienti ed aromi, nella quale le più differenti pietanze, già cotte, verrebbero poste a riposare per circa 24 ore.

Arrosto di tacchino alle mandorle

Dopo aver visto come preparare un gustoso rollè di tacchino alle olive scopriamo un altro particolare utilizzo del tacchino ed un altro particolarissimo accostamento grazie all’arrosto di tacchino, certamente non consueto ne comune, accompagnato da una densa e cremosa salsa alle mandorle che, sicuramente, potrebbe contribuire, qualora codesta preparazione piaccia ai commensali, a migliorare ed esaltare il natural e e genuino gusto del tacchino.

Rollè di tacchino alle olive

Il tacchino, come certamente voi tutti ben saprete, si presterebbe alle più differenti e fantasiose preparazioni.

Una di queste, oggi alla nostra attenzione, consisterebbe nel renderlo un rollè da farcire, condire e servire con abbondanti olive taggiasche che, per lo meno a nostro avviso, potrebbero contribuire a rendere questo arrosto di tacchino davvero particolare ed insolito ma non per questo tutt’altro che gradevole.

Spiedini di pollo al tandoor

Il vero pollo al tandoor, come forse qualcuno saprà, sarebbe quello cucinato grazie ad un forno tandoor, tipicamente indiano, il cui funzionamento si baserebbe sull’azione, contemporanea, delle fiamme, del calore e del fumo.

Questa variante, per ovvi motivi, utilizza i tradizionali forni elettrici Occidentali sebbene la marinatura in yogurt e spezie contribuisca a dare al piatto il proprio sapore, colore e profumo originale.

Polenta al sugo di baccalà

Quello tra polenta e pesce, sebbene possa sembrare un abbinamento assolutamente inconsueto, sarebbe in realtà ormai divenuto un classico della tradizione italiana che presentiamo in questa particolare versione a base di polenta, naturalmente, e di baccalà in salsa di pomodoro.

Trota in agrodolce

Questo secondo di pesce, a base di filetto di trota, ciliegie e pomodorini, presenta un gradevole aroma leggermente agrodolce che, seppur particolare, non risulterà affatto sgradita e potrebbe sicuramente conquistare fin’anche il palato dei commensali maggiormente esigenti.

Filetto di capriolo all’uva bianca

Una ricetta, davvero molto buona e per nulla complicata, per gustare dell’ottima selvaggina, quale potrebbe essere, per esempio, il capriolo, potrebbe essere quella che vi presentiamo oggi e che prevederebbe l’utilizzo di un buon pezzo di filetto di capriolo e di abbondante uva bianca che conferirà al tutto una gradevole acidità.