Totani ripieni

Moltissimi di voi, ne siamo sicuri, avranno in più d’un’occasione desiderato imparare a cucinare i totani ripieni, ricetta tradizionalmente italiana, per stupire i propri commensali grazie al gusto ed al profumo tipici di questo piatto.

Noi di Ode al Vino oggi vi insegniamo come fare.

Fave, piselli e carciofi in agrodolce

Fave, piselli e carciofi, ortaggi tipici di questo periodo dell’anno, trovano nuovo gusto e nuovo sapore grazie a questa particolare ricetta che prevede la preparazione degli stessi, grazie all’aggiunta dello zucchero e dell’aceto, in agrodolce.

Tonno scottato con fave e cipollotti

Questa particolarissima ricetta, tipicamente primaverile e, dunque, adattissima a questo specifico periodo dell’anno, prevede l’utilizzo di un compatto e freschissimo, oltremodo succulento, filetto di tonno che, per poter esprimere tutta la propria raffinata bontà, dovrà venir adeguatamente marinato e, in seguito, semplicemente scottato, in padella, senza ulteriori aromi.

Arrosto tritato al crudo di Parma

L’arrosto tritato al crudo di Parma si distingue dagli altri arrosti per una particolarità.

Quest’ultima, come avrete modo di appurare, starebbe negli ingredienti che, oltre al crudo, dolcissimo, di Parma, precederebbero un sostanzioso e gustoso macinato di vitello che vi permetterà di ottenere un arrosto saporito e dalla forma perfetta.

Carpaccio spigola e ciliegie

La spigola, se fresca e carnosa, ben si presterebbe, come certamente saprete, a venir sfilettata e servita, cruda, come carpaccio.

In questo specifico caso, poi, il sapore agrodolce delle ciliege contribuirà al dare al piatto una sfumatura inaspettata ma sicuramente molto piacevole.

Filetti di San Pietro alle erbe

Uno tra i pesci più buoni in assoluto che, anche in Italia, sarebbe tranquillamente possibile pescare e gustare, sarebbe il celeberrimo San Pietro che, grazie alla nostra speciale preparazione, durante la quale verrà letteralmente coperto da una croccante panatura a base delle migliori erbe aromatiche nostrane, acquisirà un sapore ancora più gradevole e particolare.

Polpo al vino rosso

Il polpo al vino, ricetta classica del Sud Italia, si può preparare velocemente, semplicemente e con risultati sempre sorprendenti ed eccezionali.

L’unica accortezza, come certamente capirete, sarebbe quella di utilizzare un polpo freschissimo nonché un vino rosso eccellente.

Insalata di polpo alla griglia

Il polpo alla griglia, semplice, gusto e naturale, viene decisamente insaporito dalla presenza delle lenticchie e della cipolla rossa che, più coprirne il sapore, contribuiranno ad esaltarlo ed amplificarlo.

Polpo alla gallega

Il polpo alla gallega, tipicamente galiziano, è semplice, poiché prevedere una semplice bollitura in acqua bollente ed aromatizzata, ma gustoso poiché irrorato con una saporitissima salsa, o meglio emulsione, a base di paprika piccante che contribuirà a dare al famoso piatto il proprio caratteristico aroma.

Abbacchio arrosto

L’abbacchio arrosto, ricetta tipicamente romana e pasquale, si potrebbe tranquillamente preparare in un qualsiasi periodo dell’anno.

L’importante, infatti, sarebbe disporre della carne migliore che, naturalmente, dovrà risultare decisamente tenera nonché discretamente gustosa.

La lenta cottura al forno, insieme ad alcuni, precisi e selezionati, aromi, contribuirà a perfezionare il piatto.

Filetto di platessa agli agrumi

La platessa, ed in particolare i filetti che sarebbe possibile ricavare da codesto pesce, sarebbe un ottimo ingrediente per la preparazione di secondi piatti gustosi, unici e particolari quali quelli che prevederebbero, a titolo d’esempio, l’utilizzo del succo e della scorza dei più comuni agrumi quali, come in questo caso, le arance.

Filetto di manzo alle fragole

Una ricetta che, per lo meno negli ultimi anni, avrebbe riscosso un incredibile successo, sarebbe quella del filetto di manzo alle fragole.

Questo piatto, quanto mai agrodolce, sarebbe particolarmente gradevole poiché saprebbe sapientemente accostare il gusto dolce delle fragole al gusto deciso e salato della carne.

Agnello agrodolce agli agrumi

Una ricetta per un pranzo pasquale decisamente succulento che, a nostro avviso, si potrebbe decidere di preparare, nel caso in cui non si vada fuori porta, anche a Pasquetta.

Fusi di pollo arrosto di Pasqua al profumo di carciofi

Questa ricetta di pollo, come potrete personalmente appurare, non è certo una delle più classiche o tradizionali che si possano preparare. Proprio per questo, però, ci piace davvero molto e, dunque, vorremmo proporvela per il pranzo di Pasqua, magari da servire dopo un buon piatto di ravioli verdi con ripieno di fonduta, così da renderlo originale, particolare, inusuale ma sempre gustosissimo.