Agnello in spezzatino con patate lesse

Un classico secondo piatto che, in nessunissimo caso, dovrebbe mancare dal menu di Pasqua, è quello dello spezzatino d’agnello che, in questa nostra ricetta, viene riveduto e corretto così da essere di più facile e di più leggera preparazione.

Arrosto di fesa di tacchino

 

Una ricetta davvero molto veloce, nonché di estremamente facile preparazione, per preparare un arrostino leggero che soddisfi, grazie al proprio sapore ed alla carne prescelta, ovverosia quella di tacchino, sia il gusto che la salute dei commensali.

Rombo al cartoccio

Un classico della cucina italiana, che si potrebbe a nostro avviso preparare quale secondo piatto di un ipotetico menu pasquale a base di pesce, è il pesce al cartoccio che, cotto in codesta maniera, conserva inalterati, sino al momento di assaggiarlo, tutto il proprio gusto e tutto il proprio profumo.

Siamo certi, dunque, che questo rombo al cartoccio, cotto con funghi porcini freschissimi e con delicati riccioli di burro, saprà sprigionare, al momento dell’apertura del cartoccio, un aroma cosi persuasivo da soddisfare grandemente tutti i presenti.

Rotolo di vitello alla mortadella

La preparazione di codesta importantissima portata, che consiglieremmo di servire in occasione delle imminenti ricorrenze pasquali, è si lunga e laboriosa, come avrete personalmente modo di appurare, ma certamente regalerà grandi soddisfazioni sia a coloro che la prepareranno sia a tutti quelli che la degusteranno.

Per rendere il tutto maggiormente cremoso e saporito, sebbene tutt’altro che necessario o fondamentale, si potrebbe decidere di unire ai cannelloni di crepes e mortadella anche delle fettine di formaggio a pasta filata.

Involtini di melanzane al tonno

Piatto fresco, e quanto mai invitante, colorato e saporito, questi involtini di melanzane, ripieni di un leggero composto a base di tonno al naturale, ben si adattano alla calda stagione che starebbe per arrivare e, volendo osare, potrebbero venir preparati e serviti, sempre che il menu lo consenta, in occasione del pranzo pasquale.

Torta salata di cipolle bianche

La torta salata di cipolle bianche, un classico della tradizione contadina italiana, rivive in questa ricetta moderna, a base di pasta sfoglia (che si può acquistare già pronta sebbene sia consigliabile, così che rimanga davvero fresca e genuina, imparare a farla in casa), che contribuisce ad esaltare tutti i gusti, i sapori e i colori di questo classico piatto.

Omelette con peperoni e acciughe

L’omelette, piatto tipicamente francese ormai stabilmente approdato anche sulle nostre tavole, trova nuova vita e vitalità grazie a questo gustoso ripieno, a base di peperoni e olive delicatamente soffritti in un fondo, deciso e molto saporito, di cipolla, acciughe ed olio extravergine di oliva.

Un piatto, in definitiva, per gustare, in modo semplice, naturale e differente dalla consuetudine, le uova, ingrediente base di qualsiasi regime alimentare ben equilibrato.

Involtini farciti di zucchina

Una fresca, e a nostro parere gustosissima e coloratissima, insalata di rucola, pomodorini e bocconcini di mozzarella, leggerissimamente condita con poco olio, sale e pepe, per accompagnare dei saporitissimi involtini di zucchina, buoni e salutari, preparati con ingredienti sani e genuini.

Ricetta light cipolle ripiene

Quella delle cipolle ripiene è un ricetta veramente eccezionale poiché leggera ed estremamente versatile.

Le successive cotture al vapore ed al forno, infatti, oltre a non appesantire il piatto con inutili quanto sconsigliati grassi, conservano le peculiari caratteristiche salutari della cipolla insaporita, semplicemente, con poco tonno e poco pane grattugiato.

Inoltre, come si potrebbe immaginare, codesto piatto potrebbe venir preparato con larghissimo anticipo giacché la gratinatura potrebbe venir effettuata solamente all’ultimo momento così da dare a questo croccante piatto la giusta freschezza e genuinità.

Bocconcini dorati ai peperoni

La ricetta odierna, a base di peperoni, adeguatamente croccanti, e di bocconcini di pollo, gustosamente dorati ma non eccessivamente fritti, potrebbe rivelarsi un’ottima soluzione nel caso in cui si desideri preparare, pur avendo poco tempo, un piatto gustoso ma, al contempo, sano, leggero e genuino.

Coniglio alla finocchiella

La ricetta di oggi, sicuramente adatta ad un secondo di carne senza eccessive pretese, prevede quale aroma principale la finocchiella, altrimenti detta finocchio selvatico.

Quest’erba aromatica, che si può tranquillamente prelevare dalla barba dei comuni finocchi che, abitualmente, siamo soliti consumare in un pinzimonio di verdure, contribuisce a dare ad ogni piatto, ma in particolare alla carne, un gradevolissimo sapore speziato, delicatamente speziato, che sicuramente conquisterà, pur nella propria dichiarata semplicità, ogni commensale.

Sogliola vestita

Ricetta, come si può facilmente intuire, tipicamente mediterranea, da gustare, a nostro avviso, già alle soglie della primavera per ritrovare, il prima possibile, i gusti freschi dell’estate scorsa, la sogliola vestita si prepara con un copertura di pan grattato che, oltre a rendere la cottura ben più delicata e quanto mai saporita, permetterà al pesce di rimanere compatto, senza sfaldarsi, e di venir presentato in tavola in tutta la propria magnificenza.

Pollo con salsa di peperoni verdi

Il pollo con salsa di peperoni verdi, ricetta tipicamente italiana, è un piatto ricco, in particolare un secondo, realizzato con ingredienti semplici e genuini, tipicamente nostrani, che in questa preparazione riescono ad esprimere il meglio di se stessi.

Preparazione ottima per un pranzo domenicale, rustico e familiare, per quale non si pretenderebbero eccessive raffinatezze bensì solamente l’opportunità, non indifferente ed ingiustamente snobbata, di gustare un ottimo piatto in compagnia dei più cari parenti.

Vediamo subito, dunque, questo semplice piatto dalle molteplici e gradite caratteristiche.

Sogliola in agrodolce

La ricetta di oggi, per quanto particolare ed inusuale, sarebbe in realtà molto raffinata nonché discretamente semplice da realizzare.

La parte dolce, data da una bacca, quale quella della vaniglia, sempre più apprezzata grazie al proprio particolare sapore, delicato e mai invadente, renderebbe questo piatto, a nostro modesto avviso, perfetto quale secondo per il nostro menu per la Festa della Donna che, sino ad oggi, si sarebbe arricchito con:

le ostriche mimosa

il risotto mimosa

l’insalata di mais