Fagottini di verza ripieni

Vogliamo oggi spiegarvi, senza troppi giri di parole, la classica preparazione dei tradizionali involtini, realizzati con croccanti foglie di verza, che racchiudono un cuore caldo, cremoso e saporito a base di riso, salsiccia e bacon.

Parmigiana di coste de La Prova del Cuoco

Vogliamo oggi proporvi una ricetta, presentata in questi giorni alla Prova del Cuoco, che, grazie ai propri ingredienti semplici e genuini, sta riscuotendo un incredibile successo, venendo ricercata, su internet, sia dal pubblico più attento alla linea che a quello più attento al palato, riuscendo la parmigiana di coste a soddisfare le più differenti esigenze.

Stufato di manzo al borgogna

Lo stufato di manzo, se cotto nel vino rosso di Borgogna e servito con del purè, oppure ancora con delle aromatiche patate novelle al forno, potrebbe rappresentare una delle migliori ricette in assoluto per un pasto che sia, contemporaneamente, sostanzioso e raffinato.

Tacchino al forno con granella di anacardi

L’Anacardium, diffusissimo in Brasile così come in tutte le regioni tropicali dell’America Centrale e dell’America Meridionale, è un genere di alberi, delle dimensioni di un piccolo arbusto, i cui semi, ovverosia le noci di anacardio o, più semplicemente, anacardi, si starebbero conquistando un posto di tutto rispetto nelle attenzioni dei più importanti chef italiani ed europei.

Il gusto tipico degli anacardi, particolare ma tutt’altro che invadente o preponderante, si sposerebbe perfettamente, infatti, con alcuni dei più classici piatti della tradizione culinaria nostrana.

L’esempio di oggi è, a tal proposito, quanto mai eclatante nonché chiarificante.

Frittata ai tre sapori con mortadella, mozzarella e fagiolini

Uno dei più classici piatti della tradizione culinaria italiana, come molti certamente sapranno, è la frittata che, realizzata con ingredienti semplici e genuini, si prepara in pochissimo tempo soddisfacendo l’appetito dei più esigenti commensali.

Oltre all’inconfondibile sapore ed alla decisa consistenza calorica, non bisognerebbe poi dimenticarsi di un altro dei grandi vantaggi della frittata, ovverosia quello di essere incredibilmente versatile.

Una volta che si siano appresi i fondamentali, infatti, sarà possibile realizzare ogni sorta di frittata grazie agli ingredienti a noi più graditi quali, ed è il caso oggi alla nostra attenzione, mortadella, mozzarella e fagiolini

Bocconcini di sogliola

La sogliola, come forse alcuni sapranno, è uno dei pesci maggiormente apprezzati dagli chef, non soltanto italiani, poiché grazie al proprio caratteristico sapore, particolare ma non certo invadente o preponderante, ben si presterebbe a venir utilizzata per la preparazione delle più differenti portate.

Nel caso specifico che vogliamo oggi porre alla vostra attenzione, in particolare, la sogliola verrebbe esaltata da ingredienti sani, genuini e saporiti quali lo speck e la rucola che, sapiente combinati, potrebbero garantire un risultato pressoché perfetto.

Vediamo dunque, senza ulteriori indugi, come preparare i nostri gustosi bocconcini di sogliola.

Bracioline di vitello al marsala

Il vitello, tra tutte le carni che è possibile consumare sulle nostre tavole, è una delle più gustose, nobili e saporite. Proprio per questo motivo è una delle più consumate ed apprezzate e ormai non si contano più le ricette di secondi piatti che fanno del vitello il proprio ingrediente principale se non uno dei più importanti.

Le bracioline di vitello, che è possibile cucinare in una miriade di differenti maniere in gran parte derivanti, com’è giusto che sia, dalla tradizione culinaria della regione o del luogo geografico di riferimento, vengono in questa ricetta, semplice e veloce, esaltate dal gusto pieno, forte e deciso del marsala.

Pollo al cocco ed alla vaniglia di San Valentino

Ricetta particolare, esotica, sfiziosa, afrodisiaca, certamente adatta per la romantica cena di San Valentino, è quella a base di gustosi bocconcini di pollo, cocco e vaniglia, certamente da fini intenditori, che aiuterà a cominciare la serata nel migliore dei modi.

Ingredienti semplici, genuini, leggeri, completano la descrizione di questo piatto la cui preparazione andiamo immantinente a proporvi.

SAN VALENTINO

Biscotti di San Valentino

 Torta di San Valentino

 Mousse di cioccolato e peperoncino

Pollo al miele ed all’aceto balsamico per San Valentino

A San Valentino, festa di tutti gli innamorati fra pochi giorni coinvolgerà moltissimi di noi, si è soliti preparare piatti che siano decisamente particolari, che stuzzichino non solo l’appetito ma ogni senso, che si possano mangiare esclusivamente in due e che non richiedano un’eccessiva preparazione così da conservare tempo ed energie per il proprio caro.

A tal proposito, giacché noi di Ode al Vino abbiamo ricette per ogni occasione, questo pollo al miele ed all’aceto balsamico, agrodolce quanto mai, risulta essere perfetto: in pochi minuti ed ancor meno passaggi avrete infatti ottenuto uno sfizioso e leggero piatto.