La trota alla valdostana è un piatto irrinunciabile ma se non amate il gusto del pesce d’acqua dolce, ecco la possibilità di riversarsi sulle costolette alla valdostana. Insomma in questa regione, tra antipasti e primi piatti, c’è spazio anche per la qualità della seconda portata. Le ricette di Courmayeur Mont Blanc.
secondi
Polpette di salsiccia in foglie di limone
Un secondo piatto decisamente ricco di sapore che parte dalla scelta delle salsicce per poi appropriarsi dell’aroma delle foglie di limone. Ecco la ricetta che arriva direttamente dall’EXPO esattamente come i friarelli stufati di cui abbiamo parlato oggi.
Sarde allinguate o sarde impanate e fritte
Le sarde si possono cucinare in mille modi. Noi abbiamo già parlato della pasta con le sarde e poi della parmigiana di sarde, ma adesso andiamo oltre e parliamo di due alternative tra i secondi piatti che si preparano con questo ingrediente.
Rifreddo di latte di vitella alla Artusi
Pellegrino Artusi, nella giornata odierna, è stato essenziale per la presentazione di alcuni piatti a base di uova, per la definizione delle modalità di cottura della lingua e ora anche per un rifreddo che parta dalla carne di vitella. Una squisitezza preparata con precisione chirurgica.
Come si prepara la lingua alla scarlatta
La lingua è un piatto che difficilmente troverete nelle portate principali. Per la rarità degli ingredienti e le difficoltà di preparazione è da ritenersi una proposta prelibata. Ecco come Artusi – che già ci ha illuminato sulla preparazione delle uova – consiglia di portare in tavola la lingua: alla scarlatta!
2 modi di fare le uova con le spiegazioni di Artusi
Artusi è forse il primo e unico genio indiscusso della scienza gastronomica. A lui sono attribuite le più aggraziate spiegazioni del perchè si usano alcuni ingredienti e di come mescolarli insieme. Ecco due modi di fare le uova e una giustificazione per il fatto che sono ricette da usare subito.
Strudel bietole e bacon, con questa verdura si può
Le torte salate in genere sono un ottimo modo di consumare la razione giornaliera di verdura. Questo strudel è proposto in versione leggera, senza uova nel ripieno, ma resa saporita dal bacon e con la nota croccante dei semini sulla superficie. Un piatto perfetto come antipasto, piatto unico o anche da portare in ufficio per pranzo.
Come si prepara il pollo in fricassea
Sul sito dell’EXPO ci sono moltissime ricette ma non sempre è semplice appropriarsi di quella giusta. Il pollo in fricassea, tanto per dirne una, è catalogato tra le ricette che portano in scena e a tavola le animelle.
Involtini di cavolo alla maniera rumena, come si preparano
Questo è uno dei piatti tradizionali della Romania, il cui nome originale è Sarmale. Viene realizzato con il cavolo in salamoia ripieno di carne di maiale macinata, cipolla, riso ed erbe aromatiche. Una ricetta deliziosa, di solito preparata durante le festività come il Natale.
Come preparare le polpette di baccalà e patate alla lucana
La cucina lucana è densa di spunti gustosi per arricchire il proprio menù. Oggi vi proponiamo un piatto tipico di questa regione, dopo aver visto un elenco di piatti molisani. Si parte con il baccalà o meglio con le polpette di baccalà e patate.
A tutta zucchina con crumble di zucchine al profumo di curry
Le zucchine cominciano ad essere famigliari sulle tavole italiane. Sono una verdura tipicamente estiva anche se oggi si trovano nei supermercati e nei fruttivendoli, durante tutto l’anno. Diciamo che adesso sono più saporite e possono essere cucinate in numerose varianti.
Gianluca Pienzi spiega la Brioche di orata
Come si prepara la Brioche di orata che soltanto dal nome sembra di fare un miscuglio discutibile? Lo spiega Gianluca Pienzi sul sito dell’EXPO 2015. Riportiamo la sua descrizione del piatto, gli ingredienti necessari e le modalità di preparazione di un piatto appetitoso e visivamente invitante.
Seppie con carciofi, una ricetta semplice e veloce
Una ricetta semplice e veloce a base di pesce che riesce a combinare i sapori essenziali della stagione in corso, quelli che arrivano dal mare e quelli che arrivano dalla campagna. Ecco come si preparano le seppie con carciofi.
Frittatine di asparagi o asparagi alla milanese
La combinazione di asparagi e uovo è molto gettonata dalla cucina locale. Ecco per esempio due ricette semplici da tenere sempre in considerazione. Si tratta delle frittatine di asparagi e poi anche degli asparagi alla milanese. Le nostre ricette sono tirate fuori dal sito dell’EXPO.
Le polpette di cavolo filanti
Le polpette di cavolo filanti sono una ricetta da portare in tavola quando ci sono dei bambini tra gli invitati e in particolar modo dei bambini che digeriscono a fatica le verdure. Se non ne vogliono sapere di mangiare cose verdi, allora optate per la soluzione polpette filanti.