La nota trasmissione televisiva Masterchef offre una vasta gamma di proposte che possono essere sfruttate anche nel periodo di Pasqua. Questa per esempio del baccalà in oliocottura è un’ottima proposta per chi si astiene dal consumo della carne.
secondi
Cavatelli con peperoni cruschi e crema di baccalà
I cavatelli con peperoni cruschi e crema di baccalà sono un’altra ricetta a base di baccalà che abbiamo recuperato sul sito dell’Esposizione universale dove abbiamo letto anche di quella del baccalà alla romana e di quella del baccalà alla lucana.
Baccalà alla lucana del sito dell’EXPO
Il baccalà alla lucana è una versione prettamente meridionale della cottura del baccalà che sfida con gusto e dovizia di particolari le proposte vicentine e mantecate. Voi che preferite? Dal sito dell’Expo ai vostri fornelli, ecco quello che c’è da sapere.
Il baccalà romano parte dai ceci
A ciascuno il suo anche quando si parla di baccalà. Per esempio i romani partono dall’ammollo dei ceci perché non si porta mai il tavola questo piatto di pesce senza unirlo ai legumi, che poi è proprio anche dei dettami mediterranei. Ma vediamo i suggerimenti dell’EXPO o andiamo a leggere come fare il baccalà lucano.
Mopur ceci e melanzane, una ricetta semplice e italiana
Una ricetta semplice che arriva direttamente dal sito dell’EXPO dedicato alle ricette, un modo come un altro per unire le proteine dei ceci con la bontà di una verdura che seppure è da considerarsi estiva, ormai si trova in ogni stagione.
Chelo Kabab – Kubideh di Cuochi e Fiamme
Tartara di sarago alla Siciliana di Tiziana
Una tartara per antonomasia è un piatto a base di un ingrediente crudo, in particolare la carne. Ecco le origini della definizione e poi una ricetta presa pari pari dalle proposte gastronomiche di Cuochi e Fiamme.
Sogliola ripiena con insalata di radicchio, germogli e salsa ai fichi, da Masterchef
Il pesce è tanto più buono quanto se ne preserva il sapore senza preparazioni troppo articolate e ricche d’ingredienti, ma in tv bisogna stupire tutti con accostamenti improbabili sotto l’etichetta – spesso un po’ sopravvalutata – della proposta gourmet. Così accade per questa sogliola ripiena.
Sformatini di broccolo romanesco
Gli sformatini di broccolo romanesco sono un’alternativa più sostanziosa e nutriente al solito contorno. Una ricetta che si adatta al palato dei più piccoli tant’è che la descrizione di ingredienti e preparazione, arriva proprio da un blog specializzato in viaggi e ricette per i piccoli, Montag – Comida de Mama.
Vellutata di broccolo romano
Il broccolo romanesco o romano che dir si voglia, oltre ad essere bello è anche molto versatile. L’abbiamo visto e detto considerando la ricetta della lasagna al broccolo. Adesso, sempre prendendo “in ostaggio” nella nostra cucina, questo ortaggio, passiamo alla preparazione di una vellutata.
Baccalà “sotto al pesto” e fagioli dall’occhio
Siamo ancora alle prese con il baccalà per fornire un’alternativa a chi non vuole perdere tempo nella preparazione del pesce mantecano alla maniera veneziana e per chi non ha tempo e voglia di star dietro ai nastri con il baccalà. Ecco una terza proposta.
Nastri con Baccalà, per evitare la veneziana
È venerdì e si può onorare la tradizione gastronomica portando in tavola il baccalà. Se non volete o non sapete cedere al baccalà alla veneziana, mantecato e servito sui crostini, allora dovete provare questa seconda soluzione molto accattivante.
Involtini di petto di tacchino con ripieno goloso
Non i soliti involtini ma rotoli di carne con un ripieno che è un toccasana per i golosi. La ricetta arriva dritta dritta dal ricettario del Penny Market che sulla base di offerte e promozioni, costruite periodicamente dei menu che contemplano buon gusto e risparmio.
Masterchef junior e le ricette estrose dei piccoli – Quaglia in cartoccio con caponata
Il nome originale di questa ricetta di Masterchef junior è la seguente: Quaglia in cartoccio con caponata di verdure e mostarda al vecchio balsamico?. Possibile che un bambino abbia pensato a tutta questa articolazione culinaria? Ecco la ricetta del piccolo Nicolò.
Anatra al porto con mela e cipolla balsamica
Pochi ingredienti quelli che propone Lorenzo per Masterchef. Ricette semplici ma non adatte a chi sui fornelli non ci vuole propri stare. Insomma, ricette che richiedono un po’ di cura dei particolari e tanto amore per la cucina.