
Il risultato, discretamente amarognolo, coinvolgerà tutti i commensali che ben apprezzeranno un piatto così particolare e così gustoso.
Il risultato, discretamente amarognolo, coinvolgerà tutti i commensali che ben apprezzeranno un piatto così particolare e così gustoso.
Senza indugio, dunque, prepariamo i peperoncini piccanti ripieni di tonno, acciughe e capperi.
Quello che hanno in comune le varie preparazioni è il fatto di utilizzare le sarde aperte e diliscate e riempite di una farcitura, generalmente composta di mollica di pane insaporita con vari ingredienti, tra i quali spesso predominano il prezzemolo, l’aglio, olive origano e capperi ma anche pinoli, uvetta ed acciughe nella versione siciliana più celebre, quella palermitana.
Cuocendo i peperoni nel forno il piatto risulta anche un po’ più digeribile, ma sono le acciughe ed il condimento a dare il sapore al piatto, rendendolo veramente unico e speciale.
Di solito questo antipasto può essere servito con pane fresco o comunque con crostini di pane.