Cucinare bene prevede anche sapere ben conservare gli ingredienti che useremo per le diverse preparazioni. Per la conservazione corretta degli alimenti, infatti, non solo spesso è necessario prestare la dovuta attenzione, ma anche disporre degli strumenti adeguati. Ecco quindi quali sono gli alimenti che non vanno tenuti in frigo se si vuole conservarli nella maniera ottimale.
aglio
Ricette estive – Fusilli al pomodoro fresco e basilico
Le ricette più semplici sono spesso le più apprezzate e vincenti. E l’estate più di ogni altra stagione si presta a dare libero sfogo a questo tipo di cucina naturale, veloce e genuina. Come il primo piatto che vi proponiamo in questa ricetta estiva: i fusilli al pomodoro fresco e basilico, un condimento veloce a crudo meglio ancora se realizzato con le primizie del balcone o dell’orto di casa.
Ricetta Toscana: Pici all’aglione
Un piatto tipico della tradizione culinaria Toscana sono i Pici all’aglione. I pici sono una tipologia di pasta tipica della regione Toscana e diffusi anche in tutto il centro Italia. In questa ricetta si utilizzano prodotti tipici della cucina toscana ovvero l’olio extravergine d’oliva, l’aglio e il pomodoro. Questa pietanza era preparata soprattutto dai contadini i quali si alimentavano utilizzando soprattutto i prodotti delle proprie terra.
La realizzazione di questo piatto è molto semplice e veloce infatti potrà essere realizzata nel giro di circa 20 o 25 minuti.
Altre ricette tipiche della toscana sono la Zuppa di cavolo nero e le Pennette alla boscaiola.
Cozze ripiene
Le cozze sono uno dei principali ingredienti utilizzati nella cucina dei paesi marini del sud Italia. Un modo molto particolare ma semplice di cucinarle consiste nel preparare le Cozze ripiene. Secondo la classica ricetta pugliese il ripieno deve essere realizzato con pane ammollato, prezzemolo, pecorino e uova.
Esistono però altre versioni della ricetta dove il ripieno sarà differente, come ad esempio le Cozze ripiene di carciofi.
Un’altra ricetta molto buona con le cozze è la Zuppa di cozze.
Ricetta tradizionale agnello in salsa di tartufo

Particolarità del piatto è quella di essere abbastanza lungo da cucinare (per ottenere un ottimo agnello tartufato, infatti, ci vorranno circa 90 minuti) adatto, dunque, a ricorrenze speciali.
Pennette all’arrabbiata

RICETTE CON LE PENNETTE
Preparazione tradizionale del soffritto

Il soffritto, infatti, viene diffusamente utilizzato in tutta la penisola quale base per la creazione dei più svariati sughi (siano essi di carne o di pesce) che verranno poi utilizzati per il condimento delle più svariate pietanze (siano essi primi, secondi o, addirittura, contorni).
Salsa alle acciughe

L’acciuga nella cucina piemontese

Melanzane grigliate

La preparazione delle melanzane grigliate è molto semplice e veloce. Innanzitutto procuratevi delle melanzane abbastanza grandi.
Proprietà dell’aglio

Oltre a olio essenziale, oligoelementi e sali minerali, il bulbo contiene vitamine A, B1, B2, PP e C. àˆ uno dei più potenti battericidi naturali, oltre che espettorante, antisettico e ottimo ipotensivo, stimola il cuore, facilita la circolazione e la depurazione del sangue.