
Muffin agli asparagi

Ciò che sorprenderebbe, in questa nostra realizzazione, sarebbe la combinazione degli ingredienti che si presenterebbero in modo totalmente diverso rispetto al passato e sarebbe in grado di garantire un’esperienza gustativa del tutto nuova e, sicuramente, piacevolissima.
Il gusto fresco e deciso degli asparagi, verdura tra le più nobili e saporite che, una volta cotta, potrebbe tranquillamente venir servita fredda (per esempio d’estate), viene sottolineato, in maniera gradevole e tutt’altro che invadente, da questa delicatissima salsa ai fiocchi di formaggi, sicuramente più appetibile e leggera della classica salsa olandese dalla quale verrebbero tradizionalmente accompagnati.
Proporremo, dunque, diversi e numerosi menu, che potrete sicuramente provare a scombinare e ricombinare, secondo quanto dettato dall’intuito e dalle proprie preferenze in fatto di gusto, che avrete dunque l’opportunità di provare e riprovare così da trovarvi pronti per la grande occasione.
L’asparago ha alle spalle una storia millenaria, fu infatti coltivato e utilizzato nel Mediterraneo dagli Egizi e in Asia Minore duemila anni fa. Sembra inoltre che fosse particolarmente gradito agli imperatori romani, tanto che questi fecero costruire appositamente delle navi per andarli a raccogliere. Il nome di queste navi era proprio “asparagus”.
La ricetta “spaghetti con asparagi e guanciale” è molto semplice.