La bella stagione fa venire voglia di fare l’orto sul balcone. Quando si riesce a non far morire le piante acquistate come ad esempio il basilico, si pone immediatamente il problema della conservazione del prodotto. Ecco come mettere da parte la scorta di basilico.
basilico
Come conservare il basilico
L’estate è ormai giunta al termine e d’ora in avanti anche il nostro piccolo orto sarà un po’ più avaro di frutti. Non avremo, ad esempio, da qui a poco, tutta l’abbondanza delle spezie che abbiamo avuto in estate e per questo motivo saremo costretti a rivolgersi agli odori congelato. Una delle spezie e delle erbe che si può congelare per tutto l’inverno è il basilico e noi scopriremo come fare.
Come usare il basilico in cucina
Il basilico è una delle piante aromatiche più utilizzate in cucina, poiché si presta ad essere usato in un gran numero di ricette. Gli usi del basilico possono essere infatti molteplici, perché le foglie profumate di questa pianta si prestano sia all’utilizzo fresco, sul momento, sia a quello differito, quando il prodotto viene congelato o essiccato. Scoprite tutti modi per utilizzare il basilico nelle vostre ricette e preparazioni.
Ricette estive – Fusilli al pomodoro fresco e basilico
Le ricette più semplici sono spesso le più apprezzate e vincenti. E l’estate più di ogni altra stagione si presta a dare libero sfogo a questo tipo di cucina naturale, veloce e genuina. Come il primo piatto che vi proponiamo in questa ricetta estiva: i fusilli al pomodoro fresco e basilico, un condimento veloce a crudo meglio ancora se realizzato con le primizie del balcone o dell’orto di casa.
Insalata di zucchine alla menta e basilico
Una ricetta estiva molto fresca, gustosa e soprattutto semplice da preparare è l’Insalata di zucchine alla menta e basilico. Questa pietanza oltre ad essere molto leggera è anche nutriente. Le zucchine infatti sono costituite per il 94% di acqua, vitamine e minerali le quali sono presenti soprattutto nella buccia.
Il sapore di questa insalata è molto particolare perchè il sapore neutro delle zucchine viene esaltato dal sapore forte del basilico e soprattutto delle menta.
Altre insalata molto gustose e semplici da preparare sono l’Insalata di cous cous freddo e l’Insalata di melone e polpa di granchio.
Guida alle erbe aromatiche in cucina (parte I)
Con l’arrivo della primavera si riaccende la fantasia e la volontà di riutilizzare le erbe aromatiche fresche in cucina.
Non solo basilico, ma anche alloro, timo, rosmarino o erba cipollina: la cucina mediterranea in realtà è caratterizzata dalla presenza di erbe aromatiche, l’una completamente diversa dall’altra, anche se il basilico rappresenta forse l’erba aromatica più utilizzata.
Pasta alla checca
Una delle cucine più famose della nostra penisola è quella romana. Essa è famosa soprattutto
Sorbetto basilico e limone

Come affrontare dunque, nel migliore dei modi, il caldo che tutti noi, chi più chi meno, subiremo per i prossimi lunghissimi mesi?
La risposta, in realtà, è semplice: con il sorbetto al limone ed al basilico di Ode al Vino, naturalmente.
Pennette alla vodka
RICETTE CON LE PENNETTE
► Pennette ai quattro formaggi
► Pennette primavera
► Pennette alla boscaiola
Tortellini freddi

RICETTE CON I TORTELLINI
► Tortellini di magro con salsa al curry
Ricetta insalata caprese

Ricetta paccheri tricolore

Ricetta veloce, che si può gustare anche come insalata pasta, è un piatto leggero ma davvero molto gustoso e molto colorato che sicuramente piacerà anche ai bambini.
Servono i paccheri, la mozzarella, i pomodori pachino o cigliegina ed il basilico, tutti ingredienti che appartengono alla nostra tradizione.
Ingredienti per 4 persone:
Ricetta peperonata

Ovviamente la peperonata fa dei peperoni l’ingrediente principale, come succede per esempio anche per la caponata, però nella ricetta sono previsti anche pomodori.
Ricetta lasagne al pesto

Basilico

I fiori sono piccoli, bianchi o rosati, e compaiono in giugno-luglio. E conosciuto anche come Erba regia o Erba reale. Aromatica originaria dell`Asia, viene coltivata negli orti e nei giardini per il suo particolare profumo.