Le cime di rapa possono essere un contorno gustoso ma sono anche un condimento per la pasta. Sembra scontato ma è importante saperle pulire e cuocere, secondo le ricette dei vari chef. Ecco qualche consiglio per ultimare preparazione e cottura delle rape in maniera corretta.
cime di rapa
Tre sughi veloci (parte I)
La pasta rappresenta uno degli alimenti della principali della dieta mediterranea promossa da nutrizionisti e medici.
Molto spesso la pasta risolve molto velocemente un pranzo o una cena e non è detto che sia sempre necessario preparare un sugo impegnativo che richiedere una cottura lunga e molto tempo a disposizione.
Zuppa tricolore

Proprio per questo, come avrete modo di vedere, questo corposo primo piatto prevede l’utilizzo di cime di rapa, patate, cipolle e salsa di pomodoro, cotti in abbondante acqua bollente e semplicemente insaporiti con poco formaggio grattugiato.
Orecchiette con le cime di rapa

In alternativa, in Puglia molto spesso le orecchiette vengono preparate con sughi ai broccoli o al pomodoro.
Cucinare questo piatto comunque è abbastanza semplice, sono richiesti pochi ingredienti e solamente una mezz’oretta di tempo.