Rubina ha proposto e preparato per MasterChef un antipasto assolutamente gustoso, le cozze in vacanza che però sono molto ricche di sapore e stando all’elenco degli ingredienti, quanto di più lontano si possa pensare dalla cucina semplice di una volta.
cozze
Cozze alla vastese o cozze alla tarantina, i grandi dilemmi
Per la serie “I grandi dilemmi in cucina” oggi ci cimentiamo nella comparazione di due ricette a base di cozze, quelle preparate secondo la ricetta vastese (Vasto, Abruzzo) e quelle preparate secondo la ricetta tarantina (Taranto, Puglia). Una battaglia a suon di mitili che vale la pena esplicitare.
Ricetta della pasta al sugo di cozze
Il pesce e i molluschi sono ingredienti perfetti da abbinare alla pasta. Il sapore del mare, infatti, sai sposa perfettamente con quello della terra, dando vita a primi piatti gustosi e profumati.
Una ricetta molto apprezzata è la pasta al sugo di cozze, da realizzare con molluschi freschissimi e una pasta lunga e rustica, come gli spaghetti alla chitarra, o con qualcosa di più ricercato come i fusilli bucati. Vediamo allora come si prepara la pasta con il sugo di cozze.
Crostini di cozze e pomodorini ciliegino
Un antipasto molto gustose e semplice da realizzare sono i Crostini di cozze e pomodorini ciliegino. La realizzazione di questa ricetta può essere effettuata in pochi minuti. Le cottura delle cozze viene effettuata utilizzando il vino bianco. Ciò conferirà alle cozze un sapore più intenso e particolare. Il liquido di cottura inoltre viene versato anche sui crostini. I crostini di cozze e pomodorini ciliegino sono adatti soprattutto alle cene estive o invernali.
Altri crostini semplici da preparare sono i Crostini di finferli e groviera e Crostini con crema di melanzane.
Cozze alla birra bianca
Un piatto tipico della gastronomia belga sono le Cozze alla birra bianca. Questa prelibata pietanza, come molte altre belghe, è aromatizzata con una delle tante birre del paese ovvero la birra bianca. Questa tipologia di birra viene realizzata di solito con più tipi di frumento, di solito grano misto a malto d’orzo. Al palato presenta un sapore dolciastro.
Altre ricette a base di cozze sono le Cozze ripiene e la Pasta e patate con le cozze.
Cozze ripiene
Le cozze sono uno dei principali ingredienti utilizzati nella cucina dei paesi marini del sud Italia. Un modo molto particolare ma semplice di cucinarle consiste nel preparare le Cozze ripiene. Secondo la classica ricetta pugliese il ripieno deve essere realizzato con pane ammollato, prezzemolo, pecorino e uova.
Esistono però altre versioni della ricetta dove il ripieno sarà differente, come ad esempio le Cozze ripiene di carciofi.
Un’altra ricetta molto buona con le cozze è la Zuppa di cozze.
Pasta patate e cozze

Si può preparare, ovviamente, con qualsiasi pasta ma, per questa specifica ricetta, ci sentiremmo di consigliare i paccheri che ben riuscirebbero a trattenere, e dunque a far gustare in tutta la propria bontà, il sugo di cozze e patate di questo eccezionale primo piatto.
Ricetta zuppa di cozze

Oggi vediamo come cucinare una zuppa di cozze, un piatto molto speciale, che sicuramente soddisferà il palato di molte persone.
Cozze ripiene con carciofi

Inoltre come forse molti di voi sapranno, le cozze hanno un grande contenuto di sali minerali, e sono considerate un alimento magro, anche se bisogna stare comunque attenti a non esagerare, perchè le cozze contengono anche grandi quantità di colesterolo.
Cozze alla marinara

La preparazione è veramente molto semplice e come sempre, nel caso del pesce, l’ingrediente fondamentale è la freschezza di quello che acquistate in pescheria.
Vi consiglio di gustare questo piatto con del pane fatto in casa per il quale abbiamo già visto la ricetta.
Gnocchetti con cozze al pomodoro

La ricetta che vi voglio presentare vede l’utilizzo di cozze e pomodorini dolci ciliegina molto gustosi che si prestano molto al matrimonio coi gnocchetti fatti in casa.
Pappardelle con cozze e pesto di crescione

E’ il caso della ricetta di oggi che, in soli 20 minuti, vi porterà a cucinare un piatto prelibato decisamente molto apprezzato dai palati che amano il gusto intenso del pesto di crescione e da quelli che amano il gusto del mare e quindi delle cozze.
La preparazione, come detto, è molto veloce ed in soli 20 minuti sarete in grado di servire un piatto fresco e colorato tipico dell’estate.
Cozze gratinate con polpa di granchio

Pasta e fagioli con le cozze

Per preparalo potete tranquillamente adoperare i fagioli già lessati in scatola e usare gli avanzi di pasta che avete in casa, unendoli, per creare una sorta di pasta mista; ottima è anche la pasta in formato tubetti, perfetta per creare un delizioso connubio coi fagioli. I fagioli da utilizzare per questa ricetta sono invece i cannellini, bianchi e di forma allungata, sono ricchi di vitamine e di sali minerali.
Ma passiamo ora alla nostra ricetta.
Impepata di cozze

La cozza o il mitilo è un mollusco dotato di due valve, le quali, all’esterno si presentano di colore nero, mentre all’interno, possiedono un colore madreperlato. La cozza, attraverso l’utilizzo di un particolare filamento, si attacca agli scogli o comunque a dei sostegni solidi, ed è su questi supporti che trascorre la sua vita.
Per preparare il nostro piatto, è importante sapere anche come riuscire a pulire adeguatamente le cozze; di sicuro non è così difficile come può sembrare.