Il riso è un cereale che contiene pochi grassi, quindi è spesso consigliato nelle diete, ma è anche molto digeribile, quindi particolarmente indicato per chi desidera un pasto leggero che non appesantisca. L`altro ingrediente fondamentale di questo dolce è il latte.
Dolci
Torta sette veli
Si tratta di una torta costituita da sette strati di creme a base di cioccolato di vari gusti. Anche se la ricetta originale non è stata divulgata per ovvi e comprensibili motivi, illustriamo qui di seguito gli ingredienti principali e la procedura per realizzarla che si articola in diverse fasi.
Come preparare il sorbetto al limone
La storia del sorbetto è molto antica, è il progenitore del gelato moderno, e furono gli arabi, grandi gourmet e sperimentatori gastronomici, durante la loro dominazione in Sicilia a utilizzare la neve della cima del vulcano Etna per preparare, unendo succhi di frutta, quello che chiamarono Sherbet e che divenne poi il Sorbetto.
Cosa bere insieme al tiramisù
A questo scopo è indicato un vino dolce frizzante come il Moscato d`Asti Spumante, vino tipico piemontese prodotto con uve Moscato bianco delle province di Asti, Alessandria e Cuneo.
Un Moscato d`Asti Spumante di grande pregio è La Selvatica, un D.O.C.G. prodotto dalla Azienda Agricola Caudrina di Romano Dogliotti a Castiglione Tinella (CN).
Tiramisu ricetta
Il tiramisù, al contrario della torta allo yogurt, infatti è un dolce decisamente corroborante ed energetico.
Castagnaccio: ricette con le castagne
Questo dolce nasce per saziare la popolazione povera, sfruttando uno dei frutti più abbondanti nel territorio toscano: la castagna.
Il castagnaccio oltre ad essere un prodotto economico è anche molto nutriente, visto che la castagna è un frutto ricco di carboidrati complessi, vitamine, potassio e fibre.
Cioccolato di Modica
La peculiarità di questo cioccolato sta nell`essere prodotto secondo una ricetta risalente addirittura alla popolazione azteca.
Ricetta questa introdotta dagli spagnoli durante la loro dominazione in Sicilia. Tipica è anche la forma della barretta, leggermente svasata e con due scanalature che al dividono in tre parti.
La Granita
Assieme al gelato un must estivo è la Granita sua antesignana.
La storia della granita è remota, già Greci e Romani usavano un geniale stratagemma per deliziare e rinfrescare il palato, erano soliti infatti condire la “neve†con frutti e aromi per ottenere così una rudimentale granita. Gli scavi di Pompei hanno riportato alla luce gli appositi contenitori chiamati thermopolia dove queste granite venivano mantenute fredde.
Le granite si trovano un po` in ogni regione, ma la patria della granita DOC è senza dubbio la Sicilia, dove fu perfezionata grazie ai dominatori arabi e successivamente fatta conoscere ovunque.
Cassata Siciliana
I sapori decisi che spaziano dai mari a i monti, i colori vivaci che appagano l`occhio prima del palato e la genuinità complessiva delle ricette sono sicuramente i tratti distintivi di questa cucina.
Un posto d`onore, anche se relegati spesso alla fine di un pasto luculliano, è giusto concederlo ai dolci di ricotta.
Ricetta Cannolo Siciliano
Dolce tipico elogiato perfino da Cicerone, viene oggi esportato e spedito per essere gustato praticamente in tutto il mondo.
Le sue origini sono antichissime, di origine araba, si presume venisse preparato dalle donne degli harem che impegnavano la monotonia delle loro giornate nella preparazione di prelibati manicaretti.
Cheesecake al limone
Si tratta di un dolce dal sapore fresco ed estivo, ottimo da servire in queste calde giornate d’Agosto.
Come abbiamo avuto modo di appurare nei precedenti articoli, distinguiamo 3 diverse fasi nella preparazione della cheesecake: un primo momento dedicato alla realizzazione della base, un secondo tempo per la creazione della crema e una fase finale per la messa appunto della copertura.
Cheesecake al cioccolato
Cominciamo subito dalla cheesecake al cioccolato. La base per la torta è quella classica, fatta con biscotti secchi (i più appropriati sono di tipo Digestive), burro fuso e un po’ di zucchero.
Torta di mele milopita
La milopita è una torta composta da un impasto e da un morbido ripieno.
Per ciò che riguarda l’impasto potete usare tranquillamente sia la pasta frolla sia la pasta phyllo (si trovano anche già pronte), oppure, potete adoperare la stessa pasta che avevamo usato per la Apple pie, ricordate?
Ricetta Strudel di mele
Vediamoli in dettaglio:
Apple pie, torta di mele americana
La Apple pie veniva consumata soprattutto a cena e poi il mattino dopo a colazione, visto che era facilmente deperibile. La classica torta di mele americana prevede due strati di pasta, uno inferiore e uno superiore, che contengono al loro interno un morbido ripieno di mele.