Una ricetta molto golosa, tipica della regione Lazio, è il Gelato di ricotta di pecora con gocce di cioccolato. La realizzazione di questa ricetta è molto semplice ed occorrano circa 20 minuti di lavoro per poter avere un dessert buonissimo che piacerà sia a grandi che a piccoli.
Altri ricette estive molto gustose sono le Pesche con gelato al cartoccio e la Granita alle mandorle.
lazio
Marmellata d’uva fragolina
La Marmellata d’uva fragolina è una ricette molto gustosa e soprattutto semplice da realizzare. Le marmellate vengono prodotto in tutta l’Italia anche se la regione reggina della produzione di questa confettura è il Lazio, soprattutto nella città di Roccagorga in provincia di Roma. In questa città infatti durante la prima domenica di settembre si tiene una sagra dove si può assaggiare ottima uva fragola ed ottima marmellata.
In alternativa alla classica uva fragola possiamo utilizzare l’uva americana che ha quasi lo stesso gusto e quindi è altrettanto gustosa.
Questa marmellata è l’ideale per farcire dolci come crostate, cornetti o cheesecake.
Altre marmellate molto gustose sono la Marmellata di anguria e la Marmellata di limoni.
Supplì al telefono
Una ricetta tipica del Lazio, ma preparata anche nel resto dello stivale in diverse varianti, è il supplì al telefono. Il suo nome è dovuto alla mozzarella contenuta all’interno che, una volta cotta, si scioglie facendo si che nel momento in cui lo dividiamo in 2 parti si crei un lungo filo. Vanno mangiati caldi e vengono serviti come antipasto. Altri antipasti tipici del Lazio sono i carciofi alla giudia e quelli alla romana.
Carciofi alla romana
Uno dei prodotti tipici della cucina romana e laziale, come i tipici gnocchi alla romana, sono i carciofi. Sono tantissime le pietanza preparate a base di carciofi, tra le più importanti troveremo i cosiddetti “carciofi alla romana”. Essi, come i carciofi alla giudia, sono un piatto di derivazione Ebraica.
Sono adatti come contorno per piatti a base di carne, uova o formaggi.
INGREDIENTI
1 spicchio d’aglio
8 carciofi romani
1 limone
1 foglia di menta
Olio extravergine d’oliva
50 gr di pangrattato
Prezzemolo
Pasta fatta in casa: la chitarra

Che sia pasta all’uovo, come è tradizione del Nord e Centro Italia, oppure solo un impasto di acqua e farina di grano duro come invece preferiscono al Sud Italia, spesso la pasta non viene solo lavorata a mano ma viene anche confezionata con l’uso di strumenti specifici.
Ricetta carciofi alla romana

I carciofi alla romana sono solo una delle tante ricette possibili con questo tipo di ortaggio e sono consigliati da mangiare anche da soli.