I cereali della dieta mediterranea sono l’ideale primo piatto da mangiare anche in estate. Se eviteremo con le zuppe, nei mesi estivi i cerali possono comunque essere cucinati in modo leggero e piuttosto asciutto, assieme ad altre verdure e formaggi. In questo post vi proponiamo ad esempio la ricetta profumata di per preparare un orzo alle erbe, formaggio e spinaci.
orzo
Ricette estive, insalata di orzo e verdure
Le ricette che vanno per la maggiore in estate sono sicuramente i piatti freddi, che possono essere preparati con una lunga serie di ingredienti diversi. Questo tipo di piatti, infatti, non solo si prestano ad essere accompagnati con diversi tipi di verdure, di formaggi o di pesce, ma possono essere preparati anche con basi alternative al riso o alla pasta: in precedenti ricette abbiamo visto, infatti, alcuni esempi di come cucinare il cous cous e il bulghur.
Nella ricetta che proponiamo qui di seguito, come base per questo gustoso piatto freddo è stato scelto l’orzo: vediamo allora come si prepara l’insalata fredda di orzo e verdure.
Insalata d’orzo con acciughe, gamberetti e pomodorini
Una ricetta molto gustosa e semplice da preparare è l’Insalata d’orzo con acciughe, gamberetti e pomodorini. Può essere servita sia come primo piatto in alternativa alla classica Insalata di riso o come un simpatico antipasto da servire durante pranzi o cene speciali con amici o parenti. L’orzo è un cereale molto utilizzato nelle diete perchè, a differenza di altri cereali come il mais, contiene una minor percentuale di lipidi.
Un’altra insalata molto gustosa è l’Insalata di rucola, pere, grana e noci.
Zuppa d’orzo con funghi e piselli

Queste, infatti, sono molto calde e saporite e, dunque, estremamente piacevoli e gradevoli.
La zuppa di oggi, realizzata con orzo, funghi e piselli, è una ricetta oltre modo adeguata che vi consigliamo sinceramente di provare a cucinare ed assaggiare.
Ricetta orzotto con arancia e gorgonzola piccante

Ingredienti per 4 persone:
Minestra di Cereali

Distinguiamo tra quelli tipici della stagione fredda (avena, segale, frumento, orzo, farro) che preferiscono climi moderati e quelli della stagione calda che crescono grazie a climi caldi e che sono più delicati (il riso ad esempio).