Un dolce che grazie alla sua morbidezza e al profumo d’arancia è perfetto per il dopo pasto, anche dopo i banchetti luculliani delle feste di Natale e Capodanno. Ottima ricetta per riciclare gli avanzi di panettone.
panettone
Pain perdu di panettone, come si prepara
Una ricetta tipica della tradizione gastronomica francese che fa capolino tra le proposte culinarie dell’EXPO 2015. Un ricettario che si arricchisce anche delle ricette che in Italia chiamiamo anti spreco!
Tiramisù di panettone

Dopo le feste di Natale e Capodanno, finite ieri con l’epifania, potremmo trovarci con dei resti di cibo. Tra questi, il panettone, il tradizionale dolce di questo periodo. Probabilmente ne abbiamo mangiato tanto in questi giorni e non ci risulta più così appetitoso. Oppure, ne abbiamo ricevuti tanti per regalo e non possiamo mangiarli tutti.
Muffin al panettone
È finito il capodanno e vi sono rimasti dei panettoni che nessuno vuole più? Non vi preoccupate, esiste una soluzione. I muffin al panettone.
Il muffin è un tipico dolce inglese molto simile al plum cake, amato dalle persone di tutto il mondo per la sua morbidezza, leggerezza e per la possibilità di poterne creare tantissime versioni a seconda dei nostri gusti. Le origini sono molto antiche, infatti secondo le fonti ufficiali inglesi i muffin risalgono all’anno 1703.
Budino di panettone
Negli ultimi anni tra le famiglie si sta diffondendo la tradizione del servire dolci natalizi diversi quali ad esempio i dolcetti di pan di zenzero oppure i brownies natalizi. Un’altra ricetta molto particolare e simpatica è il “budino di panettone“. Esso può essere realizzato non soltanto per far assaggiare ai propri ospiti un dolce diverso durante le feste, ma anche per riciclare i panettoni non consumati durante le feste.
Fonduta al doppio cioccolato con spiedini di panettone
Se durante le feste natalizie abbiamo degli ospiti speciali potremmo servire il classico panettone in maniera particolare, ovvero facendo degli spiedini di panettone accompagnati da una fonduta al doppio cioccolato nella quale inzupparlo. Questa soluzione può essere anche utilizzata dopo le feste nel caso in cui ci siano rimasti alcuni panettoni e volessimo preparare un dolce particolare e diverso dai soliti.
Tartufi di pandoro in sfoglia di mandorle

Questa portata sarà, naturalmente, la più importante ed invitante giacché, come ovvio, servirà a terminare degnamente una ricorrenza tanto importante e, nel caso ce ne fosse bisogno, a colmare il vuoto lasciato da una serie di piatti che, per lo stessa natura, sono molto leggeri e molto digeribili.
Menù per Capodanno low cost

Innanzitutto quando si fa la spesa è bene dosare gli acquisti evitando di fare incetta di cibo che poi, nel caso peggiore, va a finire nella pattumiera. Con meno di una ventina di euro a persona, infatti, è possibile preparare un dignitoso menù per Capodanno sfuggendo così al cenone al ristorante che costa molto ma molto di più.
Pandoro farcito all’arancia

Ricetta semplice, come si può intuire, è anche di immediata preparazione, realizzata con ingredienti semplici e genuini che ne garantiscono la bontà nonché la qualità.
Inoltre, se si decidesse di provare una ricetta decisamente più armoniosa, senza eccessive sperimentazioni, potrebbe sostituire il pandoro con il panettone, così che abbiamo già visto essere possibile, per esempio, per il tiramisù di panettone o le coppette di pandoro con crema al mascarpone e frutti rossi.
Panettone con zabaione e frutta esotica

L’abbinamento tra frutta esotica, che potrà essere quella a noi più gradita, e zabaione, sebbene di primo acchito possa sembrare anomalo, per quanto particolare è decisamente tra i migliori possibili e, cosa da non sottovalutarsi, è molto natalizio.
Coppette di pandoro con crema di mascarpone e frutti rossi

French toast di panettone

È il caso, per esempio, di questi french toast, caposaldo della colazione di qualsiasi statunitense, oggi diffusi anche in Europa ed in Italia, preparati però, differentemente da quanto prescritto dalla ricetta originale, con il panettone, così che se ne possano riutilizzare le fette avanzate alla conclusione delle feste e che non ne vada sprecato neanche un po’.
Naturalmente questa ricetta, come le molte altre che abbiamo avuto modo di analizzare in questi giorni, può venir tranquillamente preparata con il pandoro.
COME PREPARARE I DOLCI NATALIZI
Crumble di pandoro e mele alla cannella

Questa strategia, e ciò non è affatto da trascurare, si potrebbe utilizzare per riciclare, in maniera fantasiosa, gli scarti alimentari, soprattutto di panettoni e pandori, che avanzano copiosi al termine di qualsiasi festività ma, in particolare, di quelle natalizie.
Questa ricetta, di origine inglese, deve il suo nome alla croccante duratura, definita appunto crumble, che questo piatto presenta al momento di venir servito. Sempre in tema di riciclo, comunque, si può realizzare un ottimo crumble di mele alla cannella anche con il panettone.
COME PREPARARE I DOLCI NATALIZI
Tiramisù di panettone

È il caso, per esempio, di questo tiramisù di panettone, davvero molto buono ma al contempo di immediata realizzazione poiché, come si può facilmente intuire, prevede la medesima preparazione del tiramisù al quale, ovviamente, sono stati sostituiti i savoiardi con il tipico dessert natalizio, che potrebbe, al pari delle frittelle di panettone o della zuppa di pandoro al marsala, venir preparato con lo scopo di riciclare le molte porzioni di panettone che, ne siamo sicuri, verranno avanzate al termine delle feste.
Zuppa di pandoro al marsala

Ci si potrebbe chiedere, dunque, come evitare gli sprechi alimentari per risparmiare e, in questo caso, la risposta è data dal riciclo creativo degli scarti e degli avanzi che ci consente, oltre ad un considerevole risparmio, di ottenere piatti quanto mai gustosi e, dire il vero, anche piuttosto raffinati quali questa zuppa di panettone al marsala.
Ovviamente, sempre restando in tema natalizio, questa preparazione è realizzabile anche con gli scarti di panettone i quali, infine, potrebbero tranquillamente venir riciclati per prepararne frittelle di panettone, addolcite da zucchero e cannella, da servirsi a fine pasto.