E’ da poco cominciato l’autunno e fa piacere tornare a preparare piatti anche leggermente più elaborati che prevedono l’utilizzo del forno. Contro i primi mali e malanni di stagione, ad esempio, il classico raffreddore, si possono mangiare gli spinaci, ricchi di ferro e vitamina C. Una ricetta per prepararli è quella che trovate descritta in questo sformato di spinaci e porri.
parmigiano
Ricette d’autunno – Risotto con mele e lardo di Colonnata
Le ricette d’autunno possono comprendere anche prodotti tipici del nostro territorio italiano. Uno fra questi è ad esempio il lardo di Colonnata, da qualche tempo rivalutato nella cucina più esclusiva. Il lardo si presta soprattutto alla preparazione di risotti, i quali, come nella ricetta che oggi vi proponiamo, stemperano il suo sapore con con quello delle mele e di diversi liquori. Ecco come preparare il risotto con mele e lardo di Colonnata.
Ricette autunnali – Gratin di patate e prosciutto
Nelle sere d’autunno fa piacere tornare ad accendere il forno, per cucinare piatti un poco più elaborati del solito. La cucina al gratin può essere più semplice di quello che si pensa. Basta avere a portata di mano le ricette giuste, come questa, che propone la realizzazione di un gratin di patate e prosciutto, cioè uno sformato in cui uova e parmigiano fanno da contorno a questi due ingredienti.
Ricette estive – Pasta fredda in verde
La pasta fredda è il piatto tipico dell’estate per gli italiani. Numerose sono le ricette che consentono di prepararla, molte delle quali hanno anche il pregio di essere decisamente semplici e veloci. In questo post vi proponiamo una ricetta per preparare una pasta fredda in verde, realizzata con spinacini, erbette e parmigiano reggiano.
Timballo di riso ai 4 formaggi
Un primo piatto unico molto semplice da realizzare è il Timballo di riso ai 4 formaggi. La preparaizonedi questa pietanza viene realizzata utilizzando come formaggi la fontina, la groviera, il parmigiano reggiano e il gruyere grattugiato.
Altri timballi sono il Timballo di riso alle verdure e il Timballo di spinaci alla mozzarella.
Bocconcini di pollo in crosta di parmigiano
Un secondo piatto molto gustoso e particolare sono i Bocconcini di pollo in crosta di parmigiano.
Altre seconde portate a base di pollo sono il Pollo alla salsa di soia e il Pollo alla marengo.
Bruschette di zucchine con scaglie di parmigiano reggiano
Una ricetta estiva molto semplice da preparare che possiamo proporre come un antipasto fresco durante pranzi o cene sia formali che informali con amici o parenti sono le Bruschette di zucchine con scaglie di parmigiano reggiano. La realizzazione di questa ricetta è molto semplice e potremmo realizzare in meno di 10 minuti.
La scelta delle zucchine è fondamentale. E’ sconsigliato l’utilizzo di zucchine verde scuro e grandi perchè producono un maggior quantitativo d’acqua. L’ideale è utilizzare le classiche zucchine dette “tenerelle”. Anche la scelta di un aceto balsamico di qualità è importante perchè darà un sapore dolce e molto prelibato che andrà in contrasto con il sapore del parmigiano reggiano.
Altre bruschette molto gustose sono le Bruschette di frutta e le Bruschette di pane al pomodoro e mozzarella di bufala.
Polpette di carciofi con cuore filante
Un delizioso finger food semplice e veloce da preparare sono le Polpette di carciofi con
Pasta cacio e ova
La gastronomia della regione Campania è nota molto spesso per la complessità dei propri piatti.
Crèmee brulé al parmigiano
La classica crèmee brulé catalana può essere servita non sono come dolce, ma anche come antipasto, ovviamente se presentata in versione salata. Preparata con il Grana Padano o semplicemente con in parmigiano reggiano, la crème brulé salata è una preparazione veloce e pratica che può essere servita in monoporzione, indicata anche come antipasto nel menù di Natale.
Risotto allo zafferano al salto
Se avete preparato del risotto, ma in quantità superiore rispetto al previsto e ne è avanzato un bel po’, allora le opzioni per riutilizzarlo sono diverse. Potrete preparare dei supplì o magari un sartù di riso, ma potreste anche optare per il risotto al salto.
Il risotto al salto in realtà è una ricetta particolarmente adatta non solo per poter riutilizzare il risotto avanzato, ma è perfetta anche come variante del risotto stesso appena preparato.
Pizza prosciutto crudo, rucola e parmigiano

Stiamo infatti parlando della pizza con il prosciutto crudo, la rucola ed il parmigiano reggiano a scagliette.
Con questa ricetta base sarebbe poi possibile realizzare un altro grande classico della tradizione italiana utilizzando la bresaola al posto del prosciutto crudo.
Cotoletta alla bolognese ricetta tradizionale

Ricca, grassa, saporita in maniera esagerata è una superba unione di alcuni dei più classici sapori emiliani (vitello, parmigiano e crudo di Parma) che oggi vi insegneremo a preparare così come insegnano i cuochi delle note trattorie bolognesi.
VARIANTI
Soufflé agli spinaci

E’ tutta una questione di dosi e tempi, le misure “ad occhio” non contano e l’intuizione non è sufficiente ma la buona riuscita di ogni “soffiato” (questa la traduzione dal francese), salato o dolce che sia, darà enormi soddisfazioni.
L’elemento fondamentale è l’albume che, una volta montato a neve, assorbe piccolissime particelle di aria che, con il calore del forno, ne fanno aumentare il volume.
Ricetta risotto alla parmigiana

Infatti la preparazione del risotto alla parmigiana è anche la base di molti altri risotti, in quanto a questa ricetta possono poi essere aggiunti mille ingredienti, ed è anche per questo che il consiglio degli chef è quello di cuocerlo all’onda, cioè in modo molto morbido, in modo da poterlo unire ad altri ingredienti in seguito.