Una campagna di sensibilizzazione anti agnello pasquale sempre più intensa e truce. Il marketing ci mette lo zampino e ci vuole tutti con gli occhi lucidi, grandi e dolci a guardare negli occhi un povero agnellino e quello che si spaccia per suo protettore. Ma se nessuno mangiasse gli agnelli, non si farebbe comunque del male a qualcuno?
pasqua
Crescia
Una ricetta tipica delle regione Marche preparata soventemente durante il periodo pasquale è la Crescia,
Topolini pasquali
Un antipasto pasquale molto gustoso, allegro ed adatto soprattutto ai bambini sono i Topolini pasquali, ovvero dei topolini realizzati utilizzando le uova sode per fare il corpo ed i ravanelli, le olive nere, il rosmarino e l’erba cipollina per fare le varie parti del corpo del topolino.
Altre ricette pasquali sono il Tortano e le Colombine pasquali.
Crostata al cioccolato

1 – presenta una gustoso, cremoso, ripieno al cioccolato
2 – è utilissima per riciclare, creativamente ed intelligentemente, le numerose uova che saranno state aperte, ma non consumate, durante il pranzo di Pasqua.
Agnello agrodolce agli agrumi

Budino pasquale alla ricotta di pecora

Fusi di pollo arrosto di Pasqua al profumo di carciofi

Agnello in spezzatino con patate lesse

Risotto di Pasqua alle erbette aromatiche

Torta pasqualina

Gli ingredienti essenziali della torta Pasqualina sono: le verdure (spinaci, bietole o carciofi), i formaggi e, naturalmente, le uova. Questi ultimi due, nei secoli scorsi, erano alimenti che si consumavano solo nei giorni festivi più importanti. In passato l’ abilità delle casalinghe si misurava in base al numero di sfoglie che riuscivano a sovrapporre. Leggendariamente si narra che alcune arrivavano ad impilarne 33 in omaggio agli anni di Cristo.
Le altre regioni d’Italia hanno apportato dei cambiamenti alla ricetta originale per cui la sua preparazione presenta caratteristiche differenti, qualche volta anche in versione dolce anziché salata.
Coniglio al forno con patate

Chi vorrà restare fedele alla tradizione culinaria di questa particolare giornata si dedicherà alla preparazione dell’agnello sia come primo che come secondo piatto.
A chi non piace la carne d’agnello, una semplice e gustosa alternativa può essere ad esempio il coniglio al forno con le patate.
Vediamo di cosa abbiamo bisogno per la sua preparazione.
Maghiritsa: zuppa pasquale greca

In Grecia, il Sabato Santo, dopo la celebrazione della liturgia pasquale, le famiglie si riuniscono presso le loro case per mangiare la maghiritsa, una zuppa di carne che rompe il digiuno quaresimale. Le donne greche preparano questo piatto durante la mattina del Sabato Santo usando le frattaglie dell’agnello che verrà cotto al forno o alla brace la domenica di Pasqua.
Lombetto d’agnello confit al Pinot Nero
Per la preparazione di questo piatto sarà necessario utilizzare anche un cucchiaino di miele di castagno che è una qualità di miele molto aromatico, leggermente amaro che aiuta la circolazione sanguigna ed è un disinfettante delle vie urinarie. Andiamo a conoscere gli ingredienti per 4 persone:
Capesante gratinate al burro salato

Le capesante al burro salato possono anche essere una deliziosa entrata per il carrè d’agnello che avevamo visto qualche giorno fa proprio in occasione della Pasqua. Vediamo insieme come si preparano.
Lo Scalcione

Lo scalcione è una pizza tipica della Puglia, ripiena di olive, porri, capperi e alici salate. Questo piatto viene servito il Venerdì Santo, giorno conclusivo del periodo di digiuno quaresimale.
Si tratta di un piatto semplice, dal sapore ricco, non molto grasso e quindi, ottimo non solo durante il digiuno che precede la Pasqua.