L’autunno fa tornare voglia di ricette più elaborate. Come questa preparazione con la pasta fillo in cui si mescolano più sapori, a partire dal pecorino e dalla frutta di stagione, avvolti in un unico “contenitore”. Si preparano abbastanza facilmente comprando un rotolo di pasta questi cannoli di pasta fillo al pecorino, attraverso i quali assaggerete un mix insolito di dolce e di salato.
pecorino
Ricette pasta – Orecchiette con la ricotta
La tradizione italiana in merito ai primi piatti è davvero ricca. Ed è sempre un piacere riscoprirla. Come quando si utilizzano le specialità di pasta locali per realizzare dei primi piatti o dello loro varianti. In questa ricetta vi suggeriamo ad esempio come preparare delle orecchiette con la ricotta, in una variante saporita e leggera di questo piatto a base di ingredienti poveri e semplici.
Ricette estive – Spiedini di pesce spada con pomodorini
Un modo creativo per presentare ciò che volete cucinare, anche se si tratta di un secondo di pesce , è quello di preparare degli spiedini. Sono un ottimo modo, ad esempio, per invogliare i più piccoli a scoprire nuovi sapori! In questo post vi presentiamo una ricetta per la preparazione di un secondo di pesce, gli spiedini di pesce spada con pomodorini.
Ricette – Gnocchetti verdi con noci e pecorino
La pasta fresca fatta in casa può essere usata sia d’estate che d’inverno per preparare ottimi primi piatti. In questa ricetta, ad esempio, ci concentreremo su come preparare un piatto di gnocchetti verdi con noci e pecorino, che hanno come ingrediente principale, oltre al burro e alla patata, le cime di broccoli, le quali conferiscono all’impasto il tipico colore.
Malloreddus al pecorino sardo fresco e zafferano
Una ricetta molto facile da preparare e gustosa, tipica della tradizione culinaria sarda, sono i
Pasta cacio e ova
La gastronomia della regione Campania è nota molto spesso per la complessità dei propri piatti.
Trippa alla romana
Un piatto tipico della tradizione popolare di molte regioni è la trippa. Ne esistono tantissime versioni come la trippa alla milanese detta “busecca”, la trippa fiorentina ed anche la trippa romana.
La trippa romana è un piatto molto sostanzioso e può essere accompagnato dai carciofi alla romana.
Dal punto di vista nutrizionale è un piatto ricco di proteine, con pochi grassi ed un valore molto alto di colesterolo. La bassa digeribilità è dovuta, molto spesso, ad un eccessivo utilizzo di spezie e condimento.
Bucatini cacio e pepe

Pennette all’arrabbiata

RICETTE CON LE PENNETTE
Pecorino Siciliano DOP

Il Pecorino Siciliano, utile per preparare una gustosa pasta amatriciana, fresco o semi-stagionato ha un sapore tendente al delicato mentre se lasciato stagionare per bene assume un sapore addirittura piccante.
Viene prodotto in tutta l’isola siciliana, e date le sue caratteristiche può essere usato per molti piatti: se fresco o comunque semi-stagionato può essere considerato un ottimo formaggio da tavola;