Ogni volta che si pensa alla piadina, la mente vola in Romagna, come se lì facessero l’unica piadina al mondo degna di essere chiamata tale. Bhè forse è così ma è anche vero che con un po’ d’ingegno e niente strutto, si può fare la piadina anche a casa ed è buona lo stesso. Il condimento dipende dai gusti ma il classico prosciutto e formaggio può essere tranquillamente sostituito da accoppiate “invernali”.
piadina
Ricette vegetariane – Piadina con ricotta, rucola e noci
Quando si va di fretta è molto più difficile rispettare una dieta sana ed equilibrata. Ma non ad esempio se si scelgono ricette del menu vegetariano, fatte di ingredienti sani che contengono vitamine e sali minerali in abbondanza, oltre che pochi grassi e zuccheri. Se avete bisogno di una valida alternativa al solito primo ecco una piadina vegetariana con ricotta, rucola e noci, che vi farà sentire leggeri ma vi nutrirà in modo adeguato.
Burlenghi di Carnevale
Si chiama borlengo, burlengo o zampanella, ma la sostanza non cambia: si tratta di una sorta di crepe caratterizzata dal fatto di essere molto sottile e molto croccante.
È un piatto tipico del Carnevale, un piatto povero della cucina dell’Emilia Romagna molto simile alla ricetta piadina o alla crescia ma in realtà in ogni zona esiste una sorta di variante locale.
Piadina con petto di pollo e mais

Consci di tutto questo, e desiderosi che quante più persone possano approfittare delle sorprendenti capacità del mais, vogliamo proporre una serie di ricette che fanno del gustoso cereale il proprio ingrediente principe.
La ricetta di oggi, dunque, è la piadina con petto di pollo e mais.
Ricetta Piadina Tirolo

Questo è il caso della piadina, che può essere farcita veramente in mille modi, ma quello che vi presentiamo oggi sembra essere uno dei modi migliori per preparare la piadina romagnola, cioè facendo la Piadina Tirolo.
Ricetta piadina romagnola ai 4 formaggi

Ci vuole veramente poco per creare una piadina gustosa e veloce in base ai propri gusti. La piadina si può imbottire con tutto quello che si vuole, dal prosciutto cotto alla bresaola fino ai funghi e al formaggio.
Ci sono tantissime varianti della piadina e prepararla in casa non è poi così difficile, anche se in commercio si trovano degli ottimi prodotti genuini. Andiamo a conoscere gli ingredienti della vera piadina romagnola.
La Piadina Romagnola

Come tanti prodotti tipici divenuti bandiera del nostro paese nel mondo, anche la piadina ha origini contadine e povere, preparata in maniera semplice e con i soli frutti del lavoro e della terra.
Le origini della piadina sono antiche e si possono ricondurre addirittura al tempo degli antichi romani.
La piadina attuale è realizzata con farina di frumento, mentre si pensa che la sua progenitrice fosse realizzata impastando rimediando tutto quello che era a portata di mano, mais, crusca, fave.