Tutti pazzi per il vino? Bene, allora devi provare ad utilizzarlo non solo come dissetante bevanda ma anche come ingrediente per le tue ricette.

Tutti pazzi per il vino? Bene, allora devi provare ad utilizzarlo non solo come dissetante bevanda ma anche come ingrediente per le tue ricette.
L’aceto balsamico di Modena è un condimento a Indicazione Geografica Protetta che sta diventando sempre più un capo saldo per qualsiasi chef o amante del buon cibo.
Assolatte propone quattro ricette originali per preparare in casa il gelato artigianale e combattere la crisi senza rinunciare al gusto.
Dopo il gelato alla panna con cioccolato bianco e lamponi e il gelato yogurt con zafferano e fragole, ecco le ricette di Assolatte per preparare in casa altri due gusti freschi e dissetanti, il gelato al latte e mela e il gelato al mascarpone con cioccolato.
Il Ferragosto 2013 sta per arrivare e le proposte culinarie anche in vacanza non mancano, sia per chi sceglierà di festeggiare nel più tradizionale dei modi, sia per chi opterà per un pranzo all’insegna del gusto e della leggerezza.
Pasta al forno, parmigiana o insalata di riso rappresentano dei veri e propri classici della cucina di Ferragosto, ma se volete essere in linea con le nuove tendenze dell’estate 2013 non potrete rinunciare ai consigli dei Masterchef.
Chi non conosce le donuts, le tipiche ciambelle americane glassate amate da Homer Simpson? Sono dolci gustosi e possono essere decorate in diversi modi, con cioccolato o con granelli di zucchero, basta solo un po’ di fantasia: anche se adesso è facile acquistarle, sarà divertente provare a prepararle. Ecco la ricetta per la preparazione di otto ciambelle.
Contrariamente, però, a quanto avverrebbe solitamente vorremmo presentarvi una gustosa variante della su indicata torta salata che, al posto della classica pasta brisee, la cui preparazione è lunga e complessa, utilizza la pasta sfoglia già preconfezionata.
Il risultato, lo assicuriamo, sarà decisamente sorprendente.
Grazie a questi ultimi, in particolar modo, sarebbe possibile realizzare un gustoso sughetto grazie al quale condire, ottimamente, una particolare pasta che, a causa del proprio formato, viene anch’essa detta, appunto, calamarata.
Grande vino dal profumo fruttato e fiorito, il Marsala è prodotto in quasi tutta la provincia di Trapani (ad eccezione di Alcamo e delle isole Favignana e Pantelleria) da un tipo di uva che è quello a bacca bianca (Inzolia e Grillo ad esempio) o a bacca rossa (Nero D’Avola, Pignatello e Nerello Mascalese). Le diverse varietà di Marsala esistenti dipendono dal periodo di invecchiamento e dal contenuto di zuccheri. Come la preparazione della ricetta della torta di ricotta e pere, anche la torta di ricotta e uvette è molto semplice, vediamo gli ingredienti.
Oggi, sfruttando sempre il gusto del limone, vi voglio consigliare una torta gustosa definita come torta al limone. La preparazione è semplice, ma richiede un po’ di maestria soprattutto per preparare la crema che ricordo essere senza latte pertanto digeribile anche per quelle persone non troppo tolleranti del lattosio.
Vediamo insieme gli ingredienti.
Il genio della cucina è lo chef Giuseppe Cipriani che nel suo ristorante di Venezia 60 anni fa, in occasione della mostra del pittore Vittore Carpaccio, ha realizzato questo piatto divenuto famoso ormai in tutto il mondo.
Al momento esistono diverse varianti del classico carpaccio di manzo come ad esempio il carpaccio di orata oppure il carpaccio di polpo ecc.
La preparazione richiede pochi semplici ingredienti e la carne, di primissima scelta, così come la carne tartara va mangiata cruda. Gli ingredienti, volutamente senza quantità, sono i seguenti: