
Dopo avervi presentato molti altri piatti indicati per l’estate, come i fagiolini allo zenzero, i fusilli con piselli, gamberetti e pomodori, e la coppa di melone al moscato, oggi vediamo come preparare questo gustoso primo.
Dopo avervi presentato molti altri piatti indicati per l’estate, come i fagiolini allo zenzero, i fusilli con piselli, gamberetti e pomodori, e la coppa di melone al moscato, oggi vediamo come preparare questo gustoso primo.
Proseguiamo così nelle ricette fresche per l’estate, sulla scia delle ricette dei giorni scorsi: girelle prosciutto e rucola, rotolini di zucchine con crudo e robiola e insalata nizzarda.
L’unione di due piatti estivi come la classica insalata di riso e prosciutto e melone ci permettono di creare una variante simpatica e gustosa della ricetta.
Si tratta dei rotolini di zucchine con crudo e robiola, dei buoni stuzzichini da usare come antipasto o per accompagnamento all’aperitivo. Sono semplici i passi per la preparazione e servono anche pochi ingredienti.
Dopo avervi presentato le girelle prosciutto e rucola, il prosciutto crudo e ananas e gli spiedini di melone, oggi vi proponiamo la ricetta dell’insalata nizzarda.
Questa particolare insalata è tipica della città francese di Nizza, e propone le tipiche caratteristiche mediterranee, infatti vi troviamo verdure crude e ingredienti tipici della costa mediterranea.
Questo secondo piatto risulta essere molto sano e leggero, e può andare a sostituire la classica insalata di pasta che va molto bene durante l’estate.
Su delle fette di pane abbrustolite, viene poi strofinato dell’aglio, seguito dagli ingredienti tipici della cucina mediterranea.
Sono presenti infatti pomodori freschi, mozzarella di bufala, olive nere ecc…
Oltre a questo possiamo anche definirla una ricetta dietetica per la presenza di molte verdure unite alla carne grigliata. La preparazione dell’insalata di pollo è velocissima e non richiede un tempo di preparazione alto e, pertanto, può essere preparata anche alla sera di ritorno dal lavoro.
Se uniamo l’insalata di pollo alla maionese fatta in casa e avvolgiamo il tutto da una tortilla possiamo dire di aver creato una sorta di fajita messicana. Andiamo a vedere gli ingredienti, ma vi consiglio di usare verdura a piacere a seconda dei propri gusti.
La preparazione è veramente molto semplice e come sempre, nel caso del pesce, l’ingrediente fondamentale è la freschezza di quello che acquistate in pescheria.
Vi consiglio di gustare questo piatto con del pane fatto in casa per il quale abbiamo già visto la ricetta.