
Ingredienti:
Oggi invece vediamo come si preparano le pennette ai quattro formaggi, un piatto dal sapore abbastanza forte, com’è ovvio che sia.
Per preparare la salsa ai formaggi si sciolgono nel latte i vari formaggi, come gorgonzola, groviera, parmigiano reggiano e taleggio…
Questo piatto di pasta può rappresentare il modo per rallegrare una serata calda estiva, così come fanno l’insalata di riso col melone, i rotolini di zucchine e i bocconcini di pollo al cocco, tutte ricette viste nei giorni scorsi.
Si usano patate, zucchine, pomodori, cipolla, aglio, olive e zafferano, il tutto impreziosito da un tocco di prezzemolo alla fine e magari accompagnato con del formaggio grattugiato.
Nella ricetta della pasta al ragù di verdure è previsto molto basilico fresco, che dà alle penne un sapore ed un profumo molto particolari.
Il tocco finale è rappresentato da abbondante Parmigiano Reggiano grattugiato cosparso sopra alla pasta.
Questo secondo piatto risulta essere molto sano e leggero, e può andare a sostituire la classica insalata di pasta che va molto bene durante l’estate.
La grande differenza rispetto alle altre paste è che per preparare questa pasta non la si fa bollire in acqua salata, ma la si fa cuocere insieme agli altri ingredienti, aggiungendo un poco alla volta il brodo, un po’ come succede per la preparazione dei risotti.
L’asparago ha alle spalle una storia millenaria, fu infatti coltivato e utilizzato nel Mediterraneo dagli Egizi e in Asia Minore duemila anni fa. Sembra inoltre che fosse particolarmente gradito agli imperatori romani, tanto che questi fecero costruire appositamente delle navi per andarli a raccogliere. Il nome di queste navi era proprio “asparagus”.
La ricetta “spaghetti con asparagi e guanciale” è molto semplice.
Per preparare la pasta al tonno sono necessari pochissimi ingredienti come ad esempio una scatoletta di tonno, della cipolla bianca e dell’olio di semi di mais.
Col tonno si possono preparare diversi piatti come ad esempio il vitello tonnato, ma anche cibi più internazionali come il sushi giapponese.
I bucatini all’amatriciana sono un piatto tipico italiano appartenente alla cultura romana. La preparazione della pasta all’amatriciana è molto semplice e richiede una tempistica che va dai 15 ai 20 minuti compresa la cottura della pasta.
Il tipo di pasta usata è in genere il bucatino anche se alle volte si possono usare i classici spaghetti a filo grosso. Andiamo a vedere gli ingredienti dell’amatriciana.
La preparazione degli spaghetti allo scoglio richiede molti ingredienti e diverse qualità di crostacei e molluschi quindi gli spaghetti allo scoglio è un piatto ricco di pesce leggermente costoso, ma ottimo. Vi consiglio di acquistare solamente pesce fresco in una pescheria di fiducia dove la qualità e la freschezza sono di casa.
Li cuciniamo in tutti i modi e maniere e le nostre ricette ce le invidiano in tutto il mondo, anche in quegli stati in cui al posto del sugo di pomodoro ci mettono il ketchup.
Alle volte può diventare una variante deliziosa anche l’utilizzo del vino per la preparazione di una salsina con la quale far saltare gli spaghetti o semplicemente decorare il piatto.
Il nome di questo piatto, pare derivi da un commento effettuato dal commediografo catanese Martoglio, il quale, dopo aver assaggiato questo prelibatezza, la paragonò, per il suo sapore perfetto, alla “Norma†di Vincenzo Bellini. Per questa mia versione ho usato gli spaghetti, anche se molti consigliano una pasta corta e rigata come le mezze penne o i rigatoni. Ma passiamo subito alla nostra ricetta.
Il pastitsio è un piatto completo e in Grecia, viene servito accompagnato soltanto da un’insalata choriatiki (pomodoro, feta, cetriolo e cipolla) o un’insalata tzatziki.
Il formaggio feta, ingrediente essenziale per questa preparazione, è prodotto solitamente con latte di pecora ed è un cibo decisamente salato. Oggi, in Italia, è facile trovare la feta in molti supermercati, quindi, non sarà difficile, per voi, individuare dove acquistarla.
Ma passiamo ad osservare da vicino la preparazione di questa prelibatezza.
Addentare quelle tagliatelle dalla inconfondibile consistenza, che trattengono così bene i sughi…dai è una esperienza sensoriale.
Perché non provare a fare in casa la pasta all`uovo? E` facile basta seguire con un po` di attenzione le nostre indicazioni. Cominciamo dagli ingredienti: