Mozzarella in Carrozza

La mozzarella in carrozza è un piatto semplice da preparare, ottimo come merenda, antipasto o secondo sfizioso. Per prepararlo, da buona napoletana, suggerisco di usare la mozzarella di bufala campana. La mozzarella di bufala ha un gusto e un aroma inconfondibili, dovuti proprio alle caratteristiche particolari del latte di bufala.

Questo latte presenta, infatti, un livello diverso di grassi e proteine rispetto al latte vaccino. Il latte bufalino ha una percentuale di grassi decisamente maggiore rispetto ad altre specie, ed è per questo che la mozzarella prodotta con il suddetto tipo di latte ha un sapore più ricco e più intenso. Ma passiamo ora alla nostra ricetta.

Samosa, un tipico della cucina speziata indiana

Oggi ho deciso di presentarvi una ricetta tipica indiana, semplice e di grande sapore: i Samosa.

I Samosa sono dei deliziosi fagottini di pasta fritta ripieni di verdure o anche di carne, usati come antipasto durante le feste o come spuntino per calmare la fame. Come tutti i cibi indiani si tratta di prodotti conditi con moltissime spezie, le quali contribuiscono a dare ai Samosa un sapore e un aroma unico.

Pare che i Samosa fossero già  conosciuti nell’Asia centrale durante il 10° secolo e che il loro nome derivi dal persiano “sanbosag”. Queste delizie furono introdotte in India nel 13° secolo e divennero ben presto un piatto tradizionale di questa regione.

Pollo fritto cinese

Oggi vi presento una tipica ricetta cinese dal sapore inconfondibile: il pollo fritto con salsa al limone.

In Cina, si sa, il pollo è un alimento molto amato e viene cucinato in tantissimi modi; basti pensare al famosissimo pollo alle mandorle o al pollo in agrodolce.

Per preparare il pollo fritto, rispettando la ricetta originale cinese, dovremmo tagliare il pollo a striscioline sottili poiché, gli orientali, per mangiarlo, usano i bastoncini e hanno quindi bisogno che la carne sia già  tagliata.

Si tratta di un piatto molto semplice da preparare, che non necessita l’utilizzo di ingredienti particolari e che può essere accompagnato da riso bianco o da verdure stufate.

Meraviglia al cioccolato

Oggi vi presento un dolce buonissimo, anche se un po’ complicato da preparare, si tratta della meraviglia al cioccolato. Questo dolce richiede quasi 3 giorni di preparazione ma il risultato è assolutamente ottimo.

La meraviglia al cioccolato consiste in un impasto al cacao, bagnato da un dolcissimo sciroppo e ricoperto di una deliziosa crema a base di cioccolato fondente e di zucchero a velo. Recenti studi hanno dimostrato che mangiare un po’ di cioccolato fondente al giorno migliora la qualità  e la durata della nostra vita.

Panino napoletano

Il panino napoletano è un prodotto tipico della rosticceria partenopea, ricco di sapore. Passeggiando per le strade di Napoli, potrete gustare questa bontà  in moltissime pizzerie, bar e rosticcerie.

Si tratta di un rustico composto dal classico impasto della pizza ripieno con un saporito misto di salumi, formaggi, uova sode e pepe abbondante; può avere, inoltre, sia una forma allungata sia rotonda. Il panino è una trasformazione italiana del sandwich inglese, un pasto formato da fette di pane farcite di salumi e formaggi, nato nel XVIII secolo per volere del conte di Sandwich, politico inglese. Ma passiamo subito alla nostra ricetta.

Okonomiyaki giapponese

L’okonomiyaki è un piatto tipico della tradizione giapponese, a metà  tra la pizza e la frittata. Il suo nome tradotto in italiano significa, più o meno, “cucina quello che vuoi” o “cucina quello che ti piace”, proprio perché si tratta di un impasto che può essere condito con gli ingredienti che più si amano.

L’okonomiyaki viene cotto su una piastra particolare, il Teppan, usato in Giappone per cucinare il cibo direttamente sotto l’occhio vigile del cliente. Chiunque abbia visto almeno una volta l’anime cult degli anni ’80 “Kiss me Licia”, ha già  avuto modo di familiarizzare con questo piatto, visto che il padre della protagonista gestiva proprio un ristorante specializzato nella realizzazione di okonomiyaki.

Questa sorta di frittella si basa su un impasto fatto di acqua, farina, uova e foglie di cavolo; per condirlo spesso si usa una salsa apposita, detta appunto salsa okonomiyaki, ma l’okonomiyaki è ottimo anche se cosparso di più comune maionese. Ma dedichiamoci ora alla nostra ricetta.

Prassopita greca

La prassopita greca non è altro che una pita, fatta con pasta sfoglia e ripiena di carne macinata e porri. Il porro è una pianta di origine antichissime, appartenente alla stessa famiglia della cipolla, conosciuto già  dagli antichi Egizi.

Ben presto, anche i Romani e i Greci conobbero questo vegetale, apprezzandone, da subito, la grande bontà  e le proprietà  terapeutiche; i greci lo consideravano, infatti, un potente antidoto alla laringite.

In Grecia, e in particolare nella regione della Macedonia, il porro è oggi usato come ripieno di molte pite e come ingrediente principale di deliziose zuppe invernali. Il porro oltre ad essere un cibo poco calorico è anche ricco di vitamine, soprattutto di vitamina A.

Pasta e fagioli con le cozze

La pasta e fagioli con le cozze è una tipica ricetta napoletana. Si tratta di un piatto dal sapore ricco e intenso; sicuramente non è un cibo leggero, quindi è preferibile servirlo a pranzo come piatto unico.

Per preparalo potete tranquillamente adoperare i fagioli già  lessati in scatola e usare gli avanzi di pasta che avete in casa, unendoli, per creare una sorta di pasta mista; ottima è anche la pasta in formato tubetti, perfetta per creare un delizioso connubio coi fagioli. I fagioli da utilizzare per questa ricetta sono invece i cannellini, bianchi e di forma allungata, sono ricchi di vitamine e di sali minerali.

Ma passiamo ora alla nostra ricetta.

Purè di sedano

Oggi ho deciso di presentarvi un contorno sfizioso che vi farà  scoprire come il sedano non sia solo una pianta aromatica ma un prodotto da cui ricavare piatti leggeri e salutari.

Il sedano è una pianta tipica del Mediterraneo, ricca di proprietà  nutritive; questo vegetale contiene, infatti, molte vitamine, in particolare la vitamina B, e aiuta la diuresi e la depurazione del corpo. Come se non bastasse, il sedano, stimola il sistema immunitario, ha un effetto calmante e rilassante, è una fonte di calcio per le nostre ossa e, alcuni, lo considerano perfino afrodisiaco. Inoltre, il sedano ha pochissime calorie, può essere quindi consumato in abbondanza anche da chi vuole stare attento alla linea. Ma passiamo subito al nostro piatto.

Spaghetti alla Norma

Oggi ho deciso di presentarvi una ricetta tipica siciliana, per la precisione originaria di Catania: gli spaghetti alla Norma. Il condimento di questo cibo si basa su un sugo composto da melanzane fritte, pomodoro, basilico e ricotta salata.

Il nome di questo piatto, pare derivi da un commento effettuato dal commediografo catanese Martoglio, il quale, dopo aver assaggiato questo prelibatezza, la paragonò, per il suo sapore perfetto, alla “Norma” di Vincenzo Bellini. Per questa mia versione ho usato gli spaghetti, anche se molti consigliano una pasta corta e rigata come le mezze penne o i rigatoni. Ma passiamo subito alla nostra ricetta.

Chocolate chip cookie: biscotti con gocce di cioccolato

I cookies sono dei deliziosi biscotti di origine americana; il loro sapore inconfondibile è famoso e apprezzato in tutto il mondo. Si tratta di biscotti preparati con 2 diversi tipi di zucchero e gustosissime gocce di cioccolato.

Come per tutte le prelibatezze, anche le origini di questo dolce sono contese; di sicuro la ricetta più conosciuta dei cookies è quella della Nestlè, anche se esistono moltissime varianti, come ad esempio quella che sostituisce le gocce di cioccolato con dei pezzetti di nocciole. Per preparare questi ottimi biscotti vengono di solito usati due tipi diversi di zucchero: zucchero bianco e zucchero di canna.

Tiramisù con crema pasticcera

Il tiramisù è probabilmente uno dei dolci italiani più noti al mondo ed è composto da biscotti savoiardi imbevuti di caffè e crema al mascarpone. Molte sono le leggende che aleggiano intorno a questa prelibatezza e molte sono le regioni italiane che si contendono la sua paternità , come ad esempio Toscana e Veneto.

Pare, ad ogni modo, che questo dolce sia stato preparato per la prima volta a Siena, in onore del duca Cosimo III, con l’obiettivo di realizzare un cibo ricco di sapore ma allo stesso tempo molto semplice. Probabilmente, proprio per la sua alta composizione calorica, il tiramisù, in passato, veniva considerato un dolce afrodisiaco, adatto a essere consumato prima e dopo un incontro amoroso, da qui anche il nome allusivo “tirami su”.

La versione che vi propongo oggi, è una rivisitazione della ricetta tradizionale; anziché usare il mascarpone prepareremo una crema pasticcera e invece, dei savoiardi useremo i classici biscotti oro saiwa.

Sfogliata con funghi porcini

Oggi sono qui per presentarvi una ricetta veramente deliziosa: una torta salata, fatta di pasta sfoglia e ripiena di funghi porcini. Per preparare questa bontà  potete usare della pasta sfoglia già  pronta, così come potete decidere di usare un’altra specie di funghi o magari un misto surgelato di varie specie.

Nella ricetta che vi propongo, ho adoperato i funghi porcini per via del loro sapore unico e della loro straordinaria consistenza. Si tratta di funghi caratterizzati da dimensioni elevate e da una forma piuttosto tozza. Potete usare tranquillamente dei funghi surgelati o se volte dei porcini secchi, ma ricordate, prima di usarli, di porli in acqua fresca per almeno un’ora. Ma passiamo ora alla nostra ricetta.

Tempura giapponese

La tempura è un piatto tipico della cucina giapponese che consiste in un fritto croccante e leggero, fatto di verdure e pesce.

Il nome di questo cibo deriva dal termine latino tempora che indica quattro periodi dell’anno corrispondenti alle quattro stagioni; in questi frangenti di tempo i cristiani evitavano di mangiare carne, nutrendosi solo di pesce e verdure.

Si narra, infatti, che durante il XVI secolo, alcuni missionari portoghesi giunsero sino in Giappone e qui fecero conoscere al popolo del sol levante la tradizione dei tempora; questa consuetudine fu poi personalizzata dai giapponesi che iniziarono a friggere verdure e pesce con una pastella leggera.

Torta di San Valentino

Forse vi sembrerà  un po’ presto per parlare di San Valentino, ma so già  che molte di voi staranno pensando a cosa regalare al proprio compagno per festeggiare questo giorno speciale. Cosa ne dite allora di stupire la persona amata con una buonissima torta? Per preparare un ottimo dolce di San Valentino ho scelto una ricetta semplice ma di grande sapore: un pan di spagna al cacao farcito di crema alla nutella e ricoperto di cioccolato.

Valentino fu un martire cristiano, decapitato da un soldato appartenente all’esercito di Aureliano. Da allora Valentino è considerato il protettore degli innamorati e il 14 febbraio, nel giorno della sua commemorazione, si celebra la festa dell’amore.