Impepata di cozze

Oggi ho deciso di presentarvi un piatto ottimo sia come antipasto sia come secondo, si tratta dell’impepata di cozze. “A ‘mpepat ‘e cozz”, com’è definita a Napoli, è un prodotto tipico della cucina campana.

La cozza o il mitilo è un mollusco dotato di due valve, le quali, all’esterno si presentano di colore nero, mentre all’interno, possiedono un colore madreperlato. La cozza, attraverso l’utilizzo di un particolare filamento, si attacca agli scogli o comunque a dei sostegni solidi, ed è su questi supporti che trascorre la sua vita.

Per preparare il nostro piatto, è importante sapere anche come riuscire a pulire adeguatamente le cozze; di sicuro non è così difficile come può sembrare.

La vera colazione all’inglese: Full English Breakfast

Nell’ultimo post vi avevo parlato dei pancakes americani, i dolci che accompagnano la prima colazione statunitense; in questo articolo ho deciso di descrivervi, con cura, la tipica colazione inglese: la full english breakfast.

Oggi, moltissimi alberghi del mondo sono pronti a offrire un’ottima colazione inglese ai propri ospiti; si tratta di un menù completo, decisamente calorico, in grado di garantire un’incredibile fonte di energia per tutto il giorno.

Presso le famiglie aristocratiche dell’Inghilterra, la colazione viene servita come un pranzo, ovvero, suddividendola in più portate e recando in tavola un piatto alla volta.

Pancakes Americani

I pancakes sono dei dolci tipici della tradizione americana che, quasi ogni mattina, arricchiscono le colazioni dei cittadini statunitensi. Si tratta di un cibo molto simile alle cràªpes ma decisamente più spesso e più soffice.

Solitamente i pancakes vengono serviti ricoperti da miele o sciroppo d’acero, ma possono presentare anche una preparazione salata ed essere accompagnati da bacon e formaggio. In Russia esiste una variante simile presentata in uno dei nostri articoli passati: i blinis.

Lo sciroppo d’acero, che accompagna i pancakes dolci, è un dolcificante naturale, dal sapore simile al miele, ricco di propreità  nutritive e adeguato anche alle persone che soffrono di diabete, dato il basso contenuto calorico.

Vellutata di carote

Oggi prepareremo un piatto che possiede tantissime qualità : è semplice, è buono ed è molto salutare; si tratta della vellutata di carote. Le carote sono usate sia per preparazioni dolci sia per preparazioni salate, avendo un sapore fresco e piuttosto neutrale.

Le carote contengono moltissime vitamine e sali minerali, e proprio queste loro proprietà  le rendono un alimento insostituibile nella nostra alimentazione. La carota grazie alle grandi quantità  di vitamina A è in grado di arrecare enormi benefici alla pelle, prevenendone l’invecchiamento e garantendo un’abbronzatura salutare. Ma passiamo subito alla descrizione dettagliata della nostra ricetta.

Il pastitsio (pasticcio) greco

La pasta si sa è una bontà  italiana rinomata in tutto il mondo e in Grecia, si sono inventati un modo veramente ottimo per preparare un particolare tipo di pasta, gli ziti: il pastitsio. Il pastitsio è un timballo composto da maccheroni in formato ziti, carne macinata, besciamella e formaggio feta.

Il pastitsio è un piatto completo e in Grecia, viene servito accompagnato soltanto da un’insalata choriatiki (pomodoro, feta, cetriolo e cipolla) o un’insalata tzatziki.

Il formaggio feta, ingrediente essenziale per questa preparazione, è prodotto solitamente con latte di pecora ed è un cibo decisamente salato. Oggi, in Italia, è facile trovare la feta in molti supermercati, quindi, non sarà  difficile, per voi, individuare dove acquistarla.

Ma passiamo ad osservare da vicino la preparazione di questa prelibatezza.

Ricetta profiteroles

I profiteroles sono dei dolci veramente deliziosi, composti da piccoli bignè di pasta choux, riempiti con la panna e ricoperti di crema al cioccolato.

Le loro origini, così come il loro nome, appaiono incerti; la pasta choux, invece, viene chiamata così per via della forma assunta dai bignè una volta cotti, la quale ricorda molto quella di un cavolo, in lingua francese detto chou, per l’appunto. La pasta choux ha un sapore neutro quindi i bignè preparati con quest’impasto possono essere riempiti con diverse creme, spesso anche salate, come besciamelle e fondute di formaggio, e possono essere serviti come sfiziosi antipasti.

I profiteroles vengono disposti di solito l’uno sull’altro, come in una montagna, dando luogo a un dolce, non solo buonissimo, ma anche molto bello da guardare. Siccome preparare i profiteroles non è proprio semplicissimo, passiamo subito alla nostra ricetta.

Polpette al sugo

Oggi ho deciso di presentarvi un secondo veramente delizioso: le polpette alla napoletana. Le polpette sono un piatto famosissimo che comprende moltissime varianti; possono essere di carne, di melanzane, di pane, di riso, di pesce, ecc… Le polpette alla napoletana sono composte da carne di manzo tritata e vengono cotte immerse nella salsa di pomodoro.

Il termine polpetta non ha un’origine accertata ma si ritiene che possa derivare dal termine “polpa”, il quale, indica il taglio di carne più adatto a realizzare questo piatto. Come molti altri cibi, nati nell’ambito della cucina povera e poi elevati al rango di pietanze raffinate, anche le polpette sono nate nella tradizione più umile, come strumento per riciclare la carne avanzata e si sono evolute, col tempo, in una delle più gustose espressioni della cucina italiana.

Ma proseguiamo subito con la descrizione accurata della ricetta più adatta a preparare questa bontà .

Dopo Natale: pandoro alla stracciatella

Vi siete mai chiesti come consumare le enormi quantità  di pandoro che durante le festività  natalizie i vostri amici e parenti vi hanno regalato? Be’ la ricetta che ho deciso di presentarvi oggi vi aiuterà  a riutilizzare il pandoro avanzato, creando un dolce davvero delizioso: il pandoro alla stracciatella.

Il pandoro è un prodotto dolciario, tipico di Verona, che viene consumato soprattutto durante le feste di Natale. Le origini di questo prelibato dolce non sono ancora state accertate, si sa comunque che il termine pandoro si riferisce al tradizionale colore dorato dell’impasto. Secondo le voci più accreditate, il pandoro odierno sarebbe una derivazione del più antico “nadalin”, un dolce veronese, prodotto intorno all’ottocento, caratterizzato da una forma stellare.

Oggi, il pandoro, conserva del nadalin la tipica forma a stella con otto punte, e continua a presentare quel classico colore dorato grazie alla presenza delle uova.

Spaghetti con mandorle, gamberetti e fiori di zucca

Oggi Vi proponiamo un piatto leggero ma non per questo poco invitante ed appetitoso. Si tratta infatti di una vera e propria prelibatezza tipica delle zone marinare. D`altra parte questo primo piatto, risulta anche semplice e veloce da preparare. Vi assicuriamo che gli spaghetti con mandorle, gamberetti e fiori di zucca, sarà  un piatto prelibato ed accattivante che conquisterà  tutti vostri commensali.

Si tratta di una leccornia piuttosto insolita, in quanto unisce un ingrediente tipico del mare come i gamberetti, con due prodotti tipici della terra, ovvero le mandorle ed i fiori di zucca. Ma forse proprio per questo il risultato finale, con la consistenza croccante delle mandorle che si alterna al gusto delicato e morbido dei fiori di zucca ed a quello voluttuoso dei gamberetti freschi, sarà  armonioso ed incantevole.

Vi consigliamo di apprezzare questo piatto associandolo ad un ottimo vino bianco freddo e profumato.

Cotechino con le lenticchie, un classico di fine anno

Si approssima ormai la fine dell`anno e con esso la maratona gastronomica nella quale noi italiani ci impegniamo regolarmente.

Il Cenone di San Silvestro è notoriamente l`evento conviviale nel quale si mette più impegno e nel quale si preparano i piatti più particolari. Uno dei classici del Cenone di Capodanno è ovviamente il Cotechino con le lenticchie.

Si tratta di un gustoso salume, che prende il nome dalle “cotiche”. E` infatti cotenna di maiale il rivestimento esterno del cotechino, al suo interno si trova un mix di carne suina, cotenna e grasso. Una pietanza quindi molto gustosa diffusa un po` in tutta l`Italia ma tradizionalmente originaria delle regioni più a nord, Lombardia, Trentino e Veneto, ma anche il Molise ha incluso il cotechino nel suo paniere di prodotti tipici.

Ricetta anatra all’arancia

L`anatra all`arancia è una pietanza adesso forse un po` caduta nel dimenticatoio, ma che per anni ha rappresentato una vera prelibatezza, inserita in menu pregiati destinati alle grandi occasioni. Nell`immaginario collettivo l`anatra all`arancia è un piatto della cucina francese, ma in realtà  è una ricetta tutta italiana, toscana per la precisione.

L`anatra all’arancia è una ricetta di preparazione abbastanza semplice, con un po` di attenzione e seguendo i nostri consigli potrete prepararla magari per gli impegnativi appuntamenti con la buona tavola che le imminenti festività  ci riserveranno.

Zimino di ceci, una ricetta dalla Liguria

Lo zimino di ceci è un piatto tipico della cucina Ligure,una cucina caratterizzata da ingredienti semplici e non pretenziosi che rispecchiano un paesaggio dalle poche risorse distribuite in una lingua di terra limitata dalle Alpi, dall` Appennino e dal mare.

In Liguria con il termine “zimino” si intende qualsiasi tipo di pietanza che contiene bietole, coste, erbette o spinaci, da non confondersi con lo “zimino sardo” che è invece un insieme di frattaglie di ovini e bovini.

Agnello cipriota con orzo

La terza isola più estesa del mar mediterraneo è Cipro, territorio più meridionale e orientale della Comunità  Europea nel mediterraneo. La posizione strategica dell`isola tra l`oriente e l`occidente si riflette su tutta la cultura cipriota.

La cucina cipriota è tipicamente mediterranea, molto vicina a quella greca, ma con influssi mediorientali provenienti dalla vicina Turchia e da altre civiltà  come quella libanese, siriana. Di questa meravigliosa isola vi proponiamo l`agnello cipriota con orzo.

Pollo all`aglio alla spagnola

Quando si parla di cucina spagnola tutti pensano subito alla “Paella”, al “Gaspacio”, alla “Tortilla” ma in Spagna la cucina non finisce mai di stupirti, allora “vamos a buscar”. Oggi vi propongo pollo all`aglio alla spagnola (Pollo al ajo) per 4 persone. Si tratta di un secondo facilmente digeribile, grazie alla digeribilità  delle proteine del pollo, e con effetti positivi sull`organismo per l`aglio che protegge da malattie cardiovascolari e riduce il colesterolo.

Cavoli alla tedesca

Le proprietà  curative del cavolo sono note a tutti dalla notte dei tempi, i principi attivi che contiene lo rendono un alimento energetico e ricostituente. La cucina tedesca, dalla quale deriva la mitica cotoletta alla milanese, è ricca di cavoli tanto da ottenere anche conserve a base di cavoli, i famosi “Cavoli alla tedesca”.

Prendete un barile e distribuite sul fondo uno strato di sale, poi togliete le foglie verdi a dei cavoli cappucci e tagliateli a strisce sottili. Distribuite le strisce di cavoli sopra lo strato di sale creando uno strato di circa 8 cm.