Un secondo piatto decisamente ricco di sapore che parte dalla scelta delle salsicce per poi appropriarsi dell’aroma delle foglie di limone. Ecco la ricetta che arriva direttamente dall’EXPO esattamente come i friarelli stufati di cui abbiamo parlato oggi.
salsiccia
Ricette d’autunno – Polenta con ragù di zucca
Ecco una ricetta tipicamente autunnale! Cosa sa infatti più d’autunno di una bella zucca, soprattutto quando è usata per la preparazione di un saporito ragù per condire una polenta gialla? In questa ricetta si trovano numerose spezie e tanti ingredienti che rendono il sapore di questo ragù ancora più particolare, come la salsiccia e il vino bianco. Ecco quindi come preparare un variante originale della più tipica polenta, la polenta al ragù di zucca.
Ricette di fine estate – Bocconcini di pollo con uva e salsiccia
Fagottini ricotta, salsiccia, broccoli e patate
Un finger food molto gustosi e semplici da preparare sono i Fagottini ricotta, salsiccia, broccoli e patate. Possiamo servirli sia come antipasto che in cene buffet durante le feste con amici e parenti. Il sapore di questi prelibati fagottini è caratterizzato dal contrasto tra il sapore dolce della ricotta e delle verdure (broccoli e patate) e quello forte e deciso delle salsicce. La realizzazione di questa ricetta può essere effettuata in circa 15 20 minuti
Altri finger food molto gustosi sono le Sfoglie con spinaci, uvetta e pinoli ed i Bocconcini di quinoa.
Ragù bianco di carciofi
Un piatto molto buono tipico della tradizione culinaria campana e bolognese è la pasta al ragù. Un alternativa molto particolare di questo piatto è il Ragù bianco con carciofi. La realizzazione di questo piatto non è difficile anche se il tempo di preparazione è abbastanza lungo, circa 60-90 minuti. Ingredienti principe di questa pietanza è proprio il carciofo che col suo sapore amarognolo creerà un contrasto alla dolcezza della carne cotta col vino.
INGREDIENTI
250 gr di macinato di vitello
250 gr di salsiccia
5 carciofi (circa 450 gr)
60 ml di vino bianco
1 spicchio d’aglio
Timo q.b.
400 gr di pasta tipo spaghetti
Brodo vegetale q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.
Ciambella di Cumberland
A dispetto di quanto potrebbe suggerire il nome, la ciambella del Cumberland non è un dolce, ma un secondo piatto di carne tipico della cucina inglese.
Il Cumberland è una delle 39 contee storiche che si trovano nel Nord Ovest dell’Inghilterra ed è anche il luogo d’origine della ciambella del Cumberland, un secondo piatto molto ricco a base di carne e verdure e che può essere anche servito come un piatto unico.
Torta salata salsiccia e stracchino

Stiamo parlando, infatti, della buonissima, ma sicuramente tutt’altro che leggera, torta salata con salsiccia e stracchino dal sapore deciso ed inconfondibile.
Pizza funghi e salsiccia
Stiamo parlando, infatti, della pizza con i funghi e con la salsiccia.
Pizza con broccoletti e salsiccia

Stiamo parlando dei broccoletti e della salsiccia che però, cotti nel migliore dei modi ed insaporiti grazie alla propria presenza sulla pizza, diventano decisamente golosi e sicuramente apprezzabili.
Risotto zucca e salsiccia

Dopo la ricetta della zucca marinata, fresca e stuzzicante, ecco a voi tutti, dunque, la ricetta del risotto zucca e salsiccia che, ne siamo sicuri, saprà conquistare soprattutto i più golosi.
Patate con salsiccia e scamorza

Tutti gli altri, invece, troveranno questa ricetta particolarmente gradevole poiché, come avranno modo di notare, sarebbe utile per la realizzazione di un contorno estremamente goloso, ottenuto con patate, scamorza e pancetta, ottimo per accompagnare e sottolineare il gusto di secondo piatti di carne decisamente saporiti ed importanti.
Maccheroni con salsiccia e con carciofi

Fusilli salsiccia e porri allo zafferano

Ingredienti semplici, verrebbe da dire poveri, ma bastevoli a trasformare una semplice, verrebbe da dire banale, piatto di pasta in un capolavoro in grado di conquistare il palato di tutti i commensali.
Pennette salsiccia e sedano

Particolarità di codesto piatto sta, naturalmente, nella cottura.
Dopo aver lasciato insaporire il tutto nel grasso della salsiccia, accorgimento che consentirà al piatto si ottenere un gusto unico ed irripetibile, la lessatura degli ingredienti conferirà una morbidezza ed una piacevolezza senza pari.