Una ricetta molto semplice da preparare e dal sapore molto particolare sono gli Spaghetti ubriachi. Il nome deriva dal sugo con cui viene condita la pasta, che viene preparato utilizzando il vino Merlot ed i porri. Al posto del vino Merlot possiamo usare un vino rosso come il Barbera o il Chianti.
Una ricetta con i porri che consigliamo è la vellutata piselli e porri.
spaghetti
Arancini di spaghetti
Uno dei prodotti siciliani più famosi al mondo sono gli arancini di riso. Ne esistono molte varianti come gli arancini vegetariani o gli arancini allo zafferano. Essi però possono essere realizzati anche senza usare il riso, ma usando gli spaghetti. Proprio come gli arancini di riso possono essere realizzati con tanti ripieni diversi, in questa ricetta verrà mostrata la versione classica con ragù a base di carne e piselli. Possono essere serviti sia come antipasto che per accompagnamento ad un aperitivo.
Spaghetti ai frutti di mare

Ecco per voi, dunque, una semplice ricetta, classica e tradizionale, per prepararli velocemente e nel migliore dei modi.
Spaghetti ai frutti di mare Bimby

RICETTE CON GLI SPAGHETTI
Spaghetti con le vongole ricetta tradizionale

RICETTE CON GLI SPAGHETTI
Ricetta spaghetti pistacchi, mandorle e nocciole
Stiamo infatti parlando degli spaghetti con pistacchi, mandorle e nocciole
Spaghetti al gorgonzola ricetta tradizionale

Per chi, poi, volesse provare qualcosa di differente, magari di ardito, sempre a base dello sfizioso formaggio lombardo, consigliamo il risotto pere e gorgonzola, sublime unione di frutta e formaggio, come vuole la tradizione.
Spaghetti con il rafano ricetta tradizionale

Stiamo parlando degli spaghetti con il rafano, primo piatto della cultura della Basilicata.
Ricetta spaghetti al limone

Nel corso dei mesi vi abbiamo offerto altre ricette di pasta come la carbonara vegetariana, gli spaghetti con la bottarga e le bavette al pesto, patate e fagiolini, ma siamo sicuri di centrare l’obiettivo anche questa volta.
Ingredienti per 4 persone:
Ricetta spaghetti alla pantesca

Questo appetitoso primo piatto si prepara con olive e capperi dissalati che costituiscono una fonte di reddito notevole per l’isola, vista la loro indiscussa qualità. In passato abbiamo preparato gli spaghetti allo scoglio e le pennette ai quattro formaggi, ma vi assicuriamo che anche la ricetta di oggi merita di essere provata.
Ingredienti per 6 persone:
Ricetta spaghetti alla carrettiera
Ingredienti per 4 persone:
Ricetta spaghetti con la bottarga

La bottarga è ricavata dalle uova di cefalo o di tonno, viene fatta essiccare e lasciata stagionare, ed è tipica della Sardegna, dove il processo di lavorazione fu affinato nel corso dei secoli. Molti infatti chiamano la bottarga anche caviale sardo.
Spaghetti ai carciofi

Ne esistono diverse varietà: spinoso riviera, spinoso sardo, violetto toscano e mammola. Il primo tipo è quello più comune, si mangia soprattutto crudo in pinzimonio. Il secondo è più tenero e gustoso, da provare saltato in padella o cotto al forno con pangrattato. Il violetto toscano si cucina principalmente in umido, trifolato o ripieno e l’ultima varietà è ottima per le fritture di carciofi.
Spaghetti con calamari al curry

Quando li acquistate fate attenzione alla loro pelle, che deve essere umida e dal colore intenso, e ai tentacoli che devono mantenere la loro integrità. Più sono freschi, più avranno un odore tipicamente marino e la loro carne sarà bianca e omogenea.
Vediamo la ricetta di oggi.
Spaghetti con triglie e olive

Il pesce in questione è la triglia, facilmente riconoscibile per il bel colore roso vivo, ricca di sali minerali quali fosforo, calcio e magnesio, e con un buon apporto proteico.
Esistono quelle di mare e quelle di scoglio, la differenza sostanziale riguarda le dimensioni: più piccole le prime, più grandi le seconde. E’ un pesce che si presta ad essere cucinato in un’infinità di modi, ottimo alla griglia, al cartoccio e con il sugo di pomodoro.
Per sfilettare bene le triglie senza romperle (tenete a mente che la carne è molto delicata e si rompe facilmente), tagliate il ventre con una forbice fino alla coda, eliminate le interiora e aprite i due filetti su un tagliere. Togliete la lisca tirandola delicatamente verso l’alto e sfilettate con un coltellino.