Lo spezzatino, soprattutto se fatto con un misto di carni, è un ottimo secondo piatto per la domenica. Ne proponiamo una versione ricca di gusto che riesce a deliziare i commensali senza appesantirli troppo. Illustriamo poi i segreti del buon spezzatino, quello in cui la carne si scioglie in bocca. Ecco come prepararlo.
spezzatino
Navarin con verdure
La navarin con verdure è un piatto molto popolare in Francia che viene preparato abitualmente. In pratica si tratta di uno spezzatino di carne che può essere di agnello, ma anche di manzo o di maiale.
Qualche vantaggio? Può essere preparato con un certo anticipo ed è una ricetta che potrete personalizzare: servita con le verdure di stagione ad esempio diventa un piatto primaverile.
Zighinì
Uno dei piatti più famosi della cucina Africana, per la precisione della cucina Somala ed Etiope, è lo Zighinì ovvero uno spezzatino di carne di pollo o manzo con verdure e legumi accompagnato con un particolare pane chiamato injera.
Altre pietanze africane sono il cous cous ed il maffè.
INGREDIENTI PER IL PANE INJERA
125 gr di farina 00
70 gr di farina integrale
3 gr di lievito di birra disidratato
250 ml di acqua tiepida
150 ml di acqua bollente
2 gr di bicarbonato
125 gr di farina di mais
Ricetta spezzatino di capriolo ai funghi

Nei mesi scorsi vi abbiamo proposto molte ricette di carne come i cordon bleu, carne alla pizzaiola e il fegato alla veneziana, mentre la proposta di oggi è una ricetta di cacciagione.
Ingredienti:
Ricetta spezzatino al Marsala

Già in passato abbiamo visto come cucinare un classico spezzatino di vitello con patate, mentre il Marsala lo abbiamo già usato diverse volte, come per esempio nel filetto al prosciutto e Marsala oppure nello strudel di mele e Marsala.
Nella ricetta odierna useremo vitellone, che rispetto al vitello contiene più proteine e meno acqua.
Maffè o mafe

Sebbene non siano a disposizione nel nostro paese alcuni ingredienti particolari, come le “bamies” un ortaggio simile alla zucchina, il nokoss, una pasta di peperoncino pepe, sale ed aromi che si usa come il nostro dado per il brodo, e nemmeno il netetù in polvere, una spezia tipica delle regioni africane centrali, il maffè si può cucinare benissimo, rinunciando a questi ingredienti o sostituendoli con altri più facilmente reperibili. Fondamentale resta il burro di arachidi che si trova facilmente nei negozi più forniti.