
E’ un piatto pensato principalmente per le stagioni fredde, grazie all’abbinamento di ingredienti come il vitello, la fontina ed il tartufo bianco.
E’ un piatto pensato principalmente per le stagioni fredde, grazie all’abbinamento di ingredienti come il vitello, la fontina ed il tartufo bianco.
Le bollicine vi aiuteranno a mantenere la bocca pulita. Le olive ascolane sono un piatto tipico della cultura marchigiana. La preparazione anche se richiede un po’ di lavoro possiamo dire non essere molto complicata.
L’ideale sarebbe quello di utilizzare delle belle olive grosse di ascoli snocciolate. Andiamo a conoscere quindi gli ingredienti e la preparazione delle olive ascolane.
La preparazione degli involtini di carne, come ho detto, è facile e possiamo quantificare un tempo che si aggira intorno ai 15 minuti. Vi consiglio di acquistare della buona carne di vitello, chiedete al vostro macellaio di fiducia di fornirvi 4 fettine di vitello tagliate sottili per involtini, molto probabilmente ve le confezionerà già battute.
Andiamo a vedere gli ingredienti per gli involtini di carne.
La preparazione dell’arrosto di vitello è molto semplice, ma il tempo di cottura è abbastanza lungo e si aggira intorno alle due ore. Come sempre, quando si cucina la carne è importante scegliere una buona qualità di carne in modo tale che non si presenti dura al palato dopo la cottura.
Vi consiglio di usare un bel pezzo di carne di scamone o noce o al limite la spalla della mucca.
E’ un piatto gustoso e ricco ideale per le fredde giornate invernali, ma nessuno ci vieta di mangiarlo anche in qualche serata piovosa estiva. Andiamo a conoscere gli ingredienti.
La preparazione dello spezzatino di vitello ci ricorda vagamente una delle nostre prime ricette pubblicate su odealvino ovvero la ricetta per la preparazione del Gulash ceco.
La preparazione del vitello tonnato è molto semplice, ma richiede molto tempo soprattutto per la cottura della carne. Vi assicuro che è un piatto gustosissimo e va consumato freddo. Andiamo quindi a conoscere gli ingredienti.