
Da queste vigne si ottiene un antichissimo vino, dal nome “Capriâ€,già noto ai tempi dei romani.
Il vino Capri è stato tra i primi vini della Campania, nel 1977 a ottenere il marchio DOC. Tra le cantine più note dell`isola spicca la casa vinicola Tiberio, già nota come “Cantina Isola di Capriâ€.
Il nome Tiberio, le fu dato in onore del figlio del fondatore Cav. Brunetti e allo stesso tempo dell`imperatore Tiberio grande estimatore dell`isola e del vino Capri.
L`azienda produce tre tipologie di vino Capri. Il Capri bianco ottenuto dal 40% di uve Falanghina, dal 50% di Greco di tufo e dal 10% di Biancolella.
Il Capri bianco si presenta di colore paglierino chiaro più o meno intenso. All`olfatto è gradevole con profumo caratteristico. Al gusto è asciutto e fresco con una gradazione del 12%. Si abbina perfettamente con cucina marinara.
Il Capri rosso è prodotto con il 100% di uve Piedirosso. Il colore è rosso rubino più o meno intenso, profumo gradevolmente vinoso e in bocca asciutto e sapido con una gradazione di 12,24 %. Ottimo con carni rosse ma è perfetto con formaggi come il provolone del monaco e il caciocavallo.
Il Capri blu ottenuto dal 60% di uve Falanghina, dal 30% di Greco di tufo e dal 10% di Biancolella.
Di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli.
Profumo intenso ed ampio. Al gusto è molto persistente, strutturato e morbido.
E` perfetto con molluschi e crostacei.