
Il Cannonau di Sardegna è un vino che si ottiene dalla varietà Cannonau, importata in Sardegna dalla Spagna dove è conosciuto come Alicante. A S. Margherita di Pula, la azienda Feudi della Medusa produce il Cannonau di Sardegna Doc “Grenache Sardoâ€.
In 70 Ha di terreno sabbioso e calcareo l`azienda possiede oltre al vitigno Cannonau anche altri autoctoni come il Cagnulari, il Carignano e il Vermentino. Il Cannonau viene allevato esclusivamente a Jerzu, , zona altamente vocata per questa cultivar, a circa 400-500 m.l.s. con sistema ad alberello. La resa per ettaro è di circa 60 q.li.
Le uve Cannonau vengono raccolte a mano, in ceste per mantenerle integre durante il trasporto in cantina. L`uva conferita in cantina, dopo una attenta selezione dei grappoli, viene prima diraspata e successivamente “sofficemente†pigiata per ottenere un mosto di alta qualità .
La macerazione avviene contemporaneamente alla fermentazione, in vasche di acciaio inox, a temperatura controllata di 26-27°C per ottenere una equilibrata estrazione di sostanze coloranti e composti tannici.
Il vino Cannonau all`esame visivo si presenta di colore rosso rubino più o meno intenso, che con l`invecchiamento tende all`arancione. Avvicinandolo al naso si percepiscono gradevoli sentori di ciliegia e menta. Al palato ha un sapore secco e sapido.
Gli abbinamenti gastronomici sono praticamente tutti quelli offerti dalla cucina tradizionale sarda. Si sposa perfettamente con fiore e pecorino sardo stagionato, salsiccia sarda, porchetta allo spiedo, lepre alla sarda, maccarones, sebadas, pirichittus.