Focus sui vini più adatti per Pasqua 2025. Con l’arrivo delle feste di Pasqua, ecco che la tavola si preparerà ad essere di nuovo imbandita da specialità culinarie di ogni zona d’Italia. Si avrà modo di trascorrere nuovamente qualche pranzo in famiglia o in compagni di amici con tantissime pietanze tipiche della tradizione pasquale che però necessitano di essere abbinati a vini pregiati.

Selezione dei vini più adatti per Pasqua 2025
Una buona bottiglia di vino non deve mai mancare in occasioni di questo tipo e vediamo quali sono quelli che possono essere perfetti per il tipo di menu pasquale che si decide di proporre ai propri ospiti. Senza dubbio non possono mancare, ad apertura dei festeggiamenti, le classiche bollicine. Il brindisi che fa da apertura al pranzo pasquale richiede quindi uno spumante che sia di livello per accompagnare antipasti a base soprattutto di formaggi, affettati, salatini o torte rustiche.
Qui si possono consigliare il Franciacorta Brut o il “Grande Cuvèe Alma” Bellavista Non Dosato Franciacorta DOCG. Chi poi opta per la classica Torta Pasqualina, molto popolare soprattutto a Genova, da abbinare c’è un vino bianco complesso e profumato. La scelta potrebbe, in questi casi, ricadere sul Vermentino di Sardegna, uno Chardonnay o un Sauvignon. Quando poi arriva il momento dei primi piatti pasquali, sappiamo come la pasta fresca fatta in casa sia imprescindibile.
Che si tratti insomma di cannelloni, lasagna al ragù, pasta al forno e così via, qui proprio per esaltare la pasta all’uovo si farà spazio ad un Nebbiolo DOC. Per chi invece opta per il casatiello campano, la combinazione perfetta è un vino rosso frizzantino, come ad esempio un Gragnano, tipico di tale regione. Per i secondi rigorosamente di carne del pranzo di Pasqua, sicuramente il protagonista principale sarà l’agnello. Lo ritroviamo sulle tavole di qualsiasi regione italiana, con preparazioni che possono essere differenti, ma questo tipo di carne non mancherà mai a Pasqua. Il vino perfetto da abbinare all’agnello è senza dubbio il Chianti Riserva DOCG, il sapore della carne verrà esaltato al meglio durante il pasto.
Optando invece per le costolette di agnello, può essere consigliato anche uno spumante Metodo Classico con uve Pinot nero, come l’Oltrepò Pavese. C’è poi chi abbina il vino anche ai dolci pasquali e per la classica colomba l’abbinamento ideale è con un ottimo Fior d’Arancio Colli Euganei DOCG o un Moscato d’Asti DOCG. Chiaramente andranno di scena anche le uova al cioccolato e qui si può pensare di abbinare un Recioto della Valpolicella Classico DOCG o un ottimo Montefalco Sagrantino DOCG Passito, perfetti da gustare con i dessert o anche come vino da meditazione.